• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [9404]
Lingua [598]
Biografie [2943]
Storia [1422]
Diritto [1253]
Arti visive [629]
Letteratura [607]
Religioni [522]
Diritto civile [456]
Economia [432]
Temi generali [344]

OFFRII O OFFERSI?

La grammatica italiana (2012)

OFFRII O OFFERSI? Entrambe le forme sono corrette, ma quella di gran lunga più comune nell’italiano contemporaneo è offrii (alla 3a persona singolare offrì, alla 3a persona plurale offrirono). Offersi [...] (come offerse e offersero) è oggi di uso molto più raro e si avvia a diventare una forma antiquata. Lo stesso vale per le forme di ➔passato remoto cosiddette deboli presenti nei paradigmi dei verbi aprire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUCCUBO O SUCCUBE?

La grammatica italiana (2012)

SUCCUBO O SUCCUBE? Entrambe le forme sono accettabili e possono essere usate con il valore originario di ‘spirito demoniaco’, oggi raro, o con quello più comune di aggettivo indicante ‘che è sottomesso [...] letterario e formale Ero il suo succubo, il suo esecutore (A. Moravia, Io e lui) • Succube è modellato sul francese succube, ed è la forma nettamente più diffusa nell’italiano contemporaneo Ne è sempre stato succube (S. Veronesi, Caos calmo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-MANIA

La grammatica italiana (2012)

-MANIA -mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente melomania (‘passione eccessiva [...] ▶ mitomane. Usi Nel linguaggio scientifico -mania dà origine a parole che indicano stati patologici (monomania, ipomania), mentre nell’italiano informale si usa sempre più spesso per riferirsi a una passione eccessiva, una moda del momento. È molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCHITO O ACCHITTO?

La grammatica italiana (2012)

ACCHITO O ACCHITTO? La forma corretta è acchito. Seppur frequente nel parlato, e anche nello scritto informale, la variante acchitto è decisamente sconsigliabile. La parola deriva dal francese acquit, [...] indicava la posizione della biglia all’inizio del gioco. In italiano, si è diffusa dapprima nella forma (oggi scomparsa) achitto; probabilmente per influenza di un’altra parola molto comune nei dialetti meridionali: acchitto ‘mucchio, cumulo’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PELLEROSSA O PELLIROSSE?

La grammatica italiana (2012)

PELLEROSSA O PELLIROSSE? Il sostantivo pellerossa, ‘indiano d’America’, ha due plurali, entrambi corretti. • Il plurale invariabile pellerossa è la forma di gran lunga più comune gli accampamenti dei [...] calco dal francese peaux-rouges (al plurale) o più probabilmente dalla locuzione inglese red skin, attestata già nel Seicento; è entrata in italiano nel corso dell’Ottocento attraverso le traduzioni di narrativa americana. VEDI ANCHE composte, parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] – derivato da meritato, participio passato di meritare, con l’aggiunta del suffisso -mente – è la forma più recente e di gran lunga la più comune nell’italiano contemporaneo All Blacks meritatamente campioni con Donald (www.ilsole24ore.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GIACCHÉ O GIÀ CHE?

La grammatica italiana (2012)

GIACCHE O GIA CHE? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è quella con ➔univerbazione giacché. La resa separata già che, con l’accento tonico su già, è comune nel linguaggio familiare (e nella [...] ci passi davanti Perché non ci va Luca, già che è così interessato? Storia La grafia separata già che era diffusa nell’italiano dei secoli scorsi Comunque sia, già che non lo avete fatto prima, vi prego caldissimamente di farlo dopo (V. Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCLIMARE O ACCLIMATARE?

La grammatica italiana (2012)

ACCLIMARE O ACCLIMATARE? Anche se meno comune nell’uso, la forma preferibile sarebbe acclimare (e acclimarsi invece di acclimatarsi, acclimazione invece di acclimatazione). Acclimare infatti è il verbo [...] ➔parasintetico che si ottiene dal sostantivo italiano clima tramite il prefisso ➔a-; acclimatare, invece, viene dal francese acclimater, tratto a sua volta dal francese climat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPARTENERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

APPARTENERE: AVERE O ESSERE? Il verbo appartenere può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere Quel castello (era / aveva) già appartenuto per più d’un [...] secolo ai suoi avi Nell’italiano contemporaneo, tuttavia, l’ausiliare essere risulta molto più comune. VEDI ANCHE avere o essere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali