• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [4035]
Religioni [346]
Biografie [833]
Arti visive [707]
Storia [680]
Archeologia [353]
Diritto [317]
Geografia [220]
Architettura e urbanistica [228]
Letteratura [225]
Europa [205]

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] debiti non onorati dai suoi predecessori. La richiesta al Comune di Cividale di sborsare l’affitto degli ultimi vent’ -782; I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, Udine 2014, pp. 393-409. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento, ibid., pp. 131-151; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 73-138; A. Vauchez, Una campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Irene Scaravelli Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] duplice elezione papale del 1130, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 45-65; A. Vasina, Vita comune del clero presso l'episcopio ravennate nel Medioevo, in Id., Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 20-22, 27-31, 40-43; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] esso, a ridosso del momento più tormentato per la comunità minoritica toscana, quello della scissione degli spirituali. In 137 ss., 194; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, in Studi medievali, n. s., XI (1933), pp. 187 s., 195 s., 199; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo della letteratura ascetica medievale, scopo del racconto della vita di G. è quello fu inserito negli Statuti del Comune, pubblicati nel 1583, i quali disponevano che la comunità ne celebrasse la festa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] anni in cui G. fu a capo della comunità: probabilmente al 797 si deve ascrivere la rinuncia da Falco, Due secoli di storia cassinese, in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 201-206, 214-216; A. Pantoni, La basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] commenti al testo biblico dei più celebri esegeti ebrei medievali e soprattutto le note masoretiche". L'edizione viene si legge in Sezione di Archivio di Stato di Prato, Archivio storico del Comune, n. 2964 (1482-1509), c. 62r. Per la biografia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] femminile una lunga e prospera vita in comunicazione e collaborazione con il suo particolare contesto di Massa e Populonia in età medicea, in Populonia e Piombino in età medievale e moderna. Convegno di studi (Populonia, 28-29 maggio 1993), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONTI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONTI, Giordano Maria Teresa Carciogna PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e a nominarlo ’amicizia nella pratica epistolare del XIII secolo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo - A. Rigon, Roma 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] le adunanze; presso il c. si trovava il cimitero della comunità. Alla comunità di questo c. si riferivano i noti "rotuli del lo svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europa medievale. Le costruzioni di c. orientali influenzarono quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali