• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
161 risultati
Tutti i risultati [596]
Diritto [161]
Biografie [168]
Religioni [163]
Storia [112]
Diritto civile [97]
Storia delle religioni [63]
Diritto commerciale [31]
Economia [28]
Temi generali [27]
Arti visive [26]

Comunione e divisione ereditaria

Enciclopedia on line

Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] e salvo che il testatore non abbia disposto lo stato di comunione sino a che non sia trascorso un periodo non eccedente il preceduta dalla formazione della massa ereditaria e dalla stima dei beni. Il testatore può stabilire, per la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – MASSA EREDITARIA – DIRITTO REALE – EVIZIONE

Fondo patrimoniale

Enciclopedia on line

Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] 1975, la proprietà dei beni che costituiscono il fondo spetta ad entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito nell’atto costitutivo, e l’amministrazione è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunione legale; anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO CIVILE

Comunione tacita familiare

Enciclopedia on line

La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] civile (matrimonio, principi in tema di comunione di beni, collazione, successione ereditaria, ecc.), come piccola nuovo, rappresentato dal frutto del lavoro comune e dell’investimento dei capitali originari, si divide secondo gli usi locali. Questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA

Divisione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] deve svolgere nei confronti di tutti i partecipanti alla comunione, litisconsorti necessari. Il procedimento si articola in più diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva. Voci correlate Divisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Pàoli, Baldassarre

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1811 - ivi 1889), tra le maggiori figure della scuola giuridica fiorentina del sec. 19º; socio corrispondente dei Lincei (1883). La sua opera spazia con padronanza e profondità nei più [...] varî campi del diritto. Ricordiamo: La successione testamentaria (1866); La dote, i beni parafernali e la comunione dei coniugi (1877); Nozioni elementari di diritto penale (1879); Dei figli di famiglia e dell'istituto della patria potestà (1880); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – BENI PARAFERNALI – INABILITAZIONE – DIRITTO PENALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

Contratto di società

Enciclopedia on line

In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] la costituzione società rientra nella categoria dei contratti associativi o con comunione di scopo, nei quali le prestazioni cui scopo è invece quello di fornire direttamente ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di società (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del naviglio, "commercio" o "traffico" marittimo è lo scambio dei beni che si effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è l della navigazione, sviluppando, accanto al principio della comunione dei rischi, i germi della società navale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] disponibilità senza obbligo di rendiconto; b) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli artt. 177 e segg. del cod. civ.; c) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] alla successione intestata. Il diritto successorio aveva la sua base nella comunione familiare dei beni, che il padre presiedeva e rappresentava. Da questa comunione derivava che ogni membro maschio della famiglia doveva intervenire nelle vendite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . Un minuto regolamento è dato al regime della comunione dei muri (v. muro: Comunione coattiva di muro). La legge regola poi in sono soggette a tutte le norme attinenti al regime dei beni demaniali. Esse si distinguono in prediali e personali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali