• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Religioni [156]
Biografie [138]
Arti visive [95]
Storia [60]
Storia delle religioni [58]
Diritto [22]
Temi generali [19]
Diritto civile [14]
Dottrine teorie concetti [13]
Letteratura [12]

MARINONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Raissa Teodori MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] anni alla comunione e che indicazioni in B. Mas, Bibl. del b. G. M., in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 210-236; F. Andreu, Lettere e scritti s.; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 292 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – GIAN PIETRO CARAFA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNARDINO OCHINO

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] ha avvicinato un pannello con la Miracolosa comunione della monaca domenicana Beata Colomba da Rieti figure. Nel 1513 B. dipinse dei pennoni per il Comune di San in cuoio dorato, con l'immagine della Santa titolare, nell'anno seguente s'impegna con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] civico; Comunione e gloria di s. Maria Maddalena, Bressanone, Madonna del Chiostro; Adorazione dei Magi, Trento, Ss. Trinità (già in S. Marco); Madonna con il Bambino e santi, Tuenno, S. Orsola. Fonti e Bibl.: G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

ROLANDELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDELLO, Francesco Paola Tomè – Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota. Odorico Confruorer, [...] (sempre presso Gerardo da Lisa). Dei quindici testi, sei sono attribuiti da attribuibili ai due santi, ma corrispondono piuttosto Europe, in the age of Reform: the ‘Oratiunculae de comunione corporis Christi’, translated by F. R., in Medievalia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIANFRANCO CONTINI – GIOVANNI BONIFACIO – GIOVANNI MOCENIGO

MEI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Paolo Francesco Franco MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni. Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] raffigurazione a mezzo busto di santi e martiri nei clipei. Dopo quadro firmato dal M. La prima comunione di s. Luigi Gonzaga (Ovidi, del duomo neoclassico di Imperia, in Quaderni del Catalogo dei beni culturali, a cura della Regione Liguria, 1985, ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – MADONNA ADDOLORATA – CESARE FRACASSINI

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] di unione con la politica di Arduino o dei suoi successori. Negli anni 991-1002 G., secolo due rami aleramici mantenevano in comunione il patrimonio e la gestione -88; Id., Monasteri, chiese e santi nei territori appartenenti agli Aleramici…, in De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giovanni Olivier e Geneviève Michel Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] S. MariaMaddalena dei Pazzi bambina che insegna il catechismo, la Morte di s. Giuseppe e la Santa famiglia (un ; a S. Maria della Concezione, un Cristo che dà la comunione al beato Bernardo da Corleone insieme con il bozzetto, conservato in sagrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Francesco Adriano Prosperi Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] imagini de santi", esortando a una pietà incentrata su Cristo e alimentata dalla frequente comunione. Nel modello esempio, le spese che si facevano in onore e in suffragio dei defunti), sappiamo per certo dalla testimonianza del p. Santabona che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] degli apostoli (1760), la Gloria di tutti i santi (1760-1761 c.), La resurrezione di Lazzaro (1761), La Circoncisione di Nostro Signore (1762-1763 c.), l'Adorazione dei magi (1763), la Comunione degli apostoli (1760) e, del 1767, l'Assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1701) della chiesa parrocchiale di Montella, la Madonna con Bambino e Santi (firm. e dat. 1704) della chiesa del Corpo di Cristo di cui fa parte anche la Comunione degli apostoli (firm. e dat. 1718) della chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Montecorvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali