• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1653]
Arti visive [156]
Biografie [517]
Religioni [477]
Diritto [223]
Storia [231]
Storia delle religioni [142]
Diritto civile [127]
Temi generali [71]
Letteratura [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Andrèa di Tessalonica

Enciclopedia on line

Metropolita (fine del sec. 5º); aderì allo scisma acaciano, poi tornò alla comunione del papa Felice III (II); anche Anastasio II rimase unito a lui e ricevette il diacono Fotino, nonostante le proteste [...] del clero romano, perché A. continuava a simpatizzare coi dissidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO II – METROPOLITA

Espinosa, Jerónimo Jacinto

Enciclopedia on line

Pittore (Cocentaina, Alicante, 1600 - Valenza 1667), allievo di F. Ribalta, al cui stile si mantenne fedele (Comunione della Maddalena, nel Museo Provinciale di Valenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] il presupposto per una discendenza legittima.Come in tutte le società, il m. nel Medioevo formava "la chiave di volta dell'edificio sociale" (Duby, 1981, p. 23) e per questo motivo esso fu argomento di ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

Moser, Lucas

Enciclopedia on line

Moser, Lucas Pittore svevo, autore dell'altare di Tiefenbronn, presso Pforzheim, firmato e datato 1432. È forse da identificare con il maestro Lukas, pittore di vetrate, documentato a Ulma tra il 1409 e il 1434. L'altare [...] rappresenta, in un'apparente continuità spaziale, scene della leggenda di s. Maria Maddalena, dall'arrivo a Marsiglia all'ultima comunione della santa; nell'interno degli sportelli, i santi Marta e Lazzaro; nella lunetta, la cena nella casa di Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MARSIGLIA – ULMA

MANCINELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Gustavo Cinzia Beccaceci Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] di Aiace, premiato con la medaglia d'argento. Alla Biennale del 1859 ottenne la medaglia d'oro per il dipinto la Comunione nelle catacombe (De Gubernatis). Nel 1864 vinse il concorso per il pensionato nazionale indetto dall'Istituto di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altare J.H. Emminghaus E. Zanini INQUADRAMENTO GENERALE di J.H. Emminghaus Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente anche in rapporto a Sal. 118, 22). Era l'onore del popolo di Dio essere in comunione con l'a. (1 Cor. 10, 18); colui che partecipava della mensa partecipava anche della divinità: nei sacrifici pagani entrava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – IMPERATRICE DI COSTANTINOPOLI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – LITURGIA DELLA PAROLA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] Chiesa gloriosa, nella quale tutti vedono Dio «faccia a faccia» (prima lettera ai Corinzi 13, 12), vivono cioè pienamente la comunione d’amore con la santissima Trinità e intercedono per i loro fratelli nella fede che sono ancora in cammino verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

Giusto di Gand

Enciclopedia on line

Giusto di Gand Pittore fiammingo (n. tra 1435 e 1440 - m. dopo il 1475), riconosciuto maestro ad Anversa nel 1460, entrò nella gilda di S. Luca di Gand nel 1464 e per la cattedrale dipinse una Crocefissione (1465) che, [...] attenzione per l'arte di R. van der Weyden e D. Bouts. Venuto in Italia, a Urbino (1473-75) eseguì la Comunione degli Apostoli (Urbino, Palazzo Ducale) sempre legata alla sua cultura fiamminga ma con particolari nessi con i moduli del più giovane U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – PITTURA FIAMMINGA – PEDRO BERRUGUETE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusto di Gand (1)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] -335; ivi, p. 170).Morfologia, peso e finalità distinte ebbero inoltre le patenae ministeriales impiegate per la distribuzione della comunione ai fedeli, dotate spesso di anse o manici. La loro adozione, di per sé non esclusiva, ma anzi complementare ... Leggi Tutto

Palmezzano, Marco

Enciclopedia on line

Palmezzano, Marco Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, [...] Civica), la Madonna con Bambino e santi Francesco e Caterina (1501, Matelica, S. Francesco) e la Comunione degli Apostoli (1506, Forlì, Pinacoteca Comunale; a quest'opera apparteneva anche una lunetta raffigurante la Deposizione, conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – LORETO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmezzano, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali