• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] mantenere una posizione di rilievo nel contesto della comunità chimica europea. Tuttavia non si può negare che in comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica diede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] migliori rese dal punto di vista sia tecnico sia economico. Il numero dei composti prodotti su scala industriale a ha abbandonato le attività petrolifere vendendo la Conoco ecc.). La Comunità europea, con 633 miliardi di euro annui di fatturato e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] impianti pilota o sperimentali, non hanno fornito conti economici favorevoli. L'impiego di rifiuti urbani come materia 409-93; ENI, Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della Comunità Europea, Roma 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] terra, la civiltà uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le alle dimensioni della popolazione residente: in un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] kW di picco, realizzata ad Adrano (Catania) nel quadro di un programma di ricerca della Comunità Europea. Hanno invece raggiunto in molti casi la competitività economica i pannelli solari per la fornitura di acqua calda a bassa temperatura, quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] un risultato rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche perché consente di avvicinarsi agli obiettivi fissati kg. Secondo le conclusioni di uno studio finanziato dalla Comunità Europea su questo problema (v. European Commission, 2001) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giulio Natta Luigi Cerruti La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] produzione europea di gomma sintetica, all’interno del progetto nazista di una Neue Ordnung economica e polymers of α-olefins, 1955, p. 1709). L’impatto sulla comunità internazionale fu notevolissimo, rafforzato da un torrente di articoli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] produzione di PP in maniera più semplice ed economica, ampliando la gamma delle caratteristiche dei polimeri e un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; la Comunità Europea nel 1970 fissava 1 ppm come limite di presenza del monomero nei ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove descrive la natura delle piante e gli aspetti comuni all'agricoltura in tutti i tipi di terreno disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] con Galilei: un sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al sistema copernicano, che per destinato a incidere profondamente sulla cultura, il gusto e l'economia europea seicentesca. Da Pisa a Leida, da Padova a Lipsia (1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali