L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] similarità tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione esistenti in altre specie. Non solo, queste trame rivelavano anche che ampie zone del mondo dei valori erano da ricondurre alla biologia. La cultura di Homosapiens perdeva, in tal modo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] discussione radicalmente l’uomo stesso, «nella sua consistenza biologica come nella coscienza che ha di sé, e -1996, Roma-Bari 1997, pp. 88-89.
12 Cfr. la comunicazione del segretario al primo Consiglio nazionale del dopo-congresso, su «La Discussione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in età avanzata.
La morte prematura magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] (v. Hultkrantz, 1960, pp. 126-129). Nella sua accezione più comune esso era sinonimo di 'ceto contadino': il folk, in altre parole la matrigna come un sostituto simbolico della madre biologica dell'eroina. Per rispondere a questa obiezione si ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] agosto 1321 delibera che Bartolomeo da Varignana sia preso al servizio del Comune (64). Da quando Padova con il suo studio fa parte del simbolico alla guarigione, privo di mirata incisività biologica.
Molte erbe tuttavia non sono prive di una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] razziale ha acquisito in passato anche una componente biologica. Pur essendo basate sul mito e sulla speculazione l'etnicità una percezione di appartenenza sostenuta da un mito di comune stirpe, ciò che conta è la sua qualità psicologica e soggettiva ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] il suo rifiuto dei fattori vitali, questa terza posizione aveva alcuni punti in comune con il vitalismo: riconosceva la necessità e l'importanza di studiare i fenomeni biologici con i metodi delle scienze fisiche, ma metteva in rilievo i limiti ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] di decisioni. Fa quindi una gran differenza vivere in comunità che accollano allo Stato pochissimi compiti o che invece organismo e capaci per ciò stesso di provocare la ‛spinta biologica' che orienta ogni individuo circa il modo di superare gli ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] da oltre trent'anni, ritornato a far parte delle letture comuni; ma anche la Cena si riproduce per intero nel presente volume lo dice, che è la sua concezione che si potrebbe dire biologica e organica della realtà.
Da Praga il Bruno passò a Helmstàdt ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] per la psiche, le piante, l’uso del calore.
Tutto ciò è comune ai greci e ai cinesi. In più questi ultimi, in base a della qualità dell’alimentazione. Possiamo dire che l’agricoltura biologica ha nell’intellettuale austriaco il suo padre nobile. In ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...