• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Storia [206]
Geografia [145]
Archeologia [148]
Geografia umana ed economica [101]
Arti visive [108]
Temi generali [99]
Scienze politiche [85]
Religioni [74]
Diritto [79]
Storia per continenti e paesi [60]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] dono dell'imperatore alla comunità, mentre l'abbondanza di pavimenti in tarsie marmoree riscontrabile nell'Africa settentrionale abitati nella tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] il diffuso rancore delle municipalità orientali per una riforma gloria, essendo a tutti comune l’indole eccellente (ingenium), prefetto del pretorio, egli aveva diretto una spedizione in Africa per conto di Massenzio, mettendo fine all’usurpazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] della fine del I secolo, comunità cristiane sono attestate – oltre che in terra d’Israele – in Fenicia, Siria occidentale (in particolare ad Antiochia), Siria orientale (territorio dell il “papa d’Africa”, in una sua lettera della metà del III secolo ... Leggi Tutto

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] verso Roma e l'Italia (è il caso dell'africano e del «giallo antico»). Nondimeno, dal il XII sec., un gran numero delle c. orientali ha ripreso la sua attività solo da proprietà di privati cittadini o di comunità civiche. In ambiente greco un grande ... Leggi Tutto

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] confuso repertorio serve esclusivamente a segnalare che in Africa, in Asia e, naturalmente, in Europa comunità provenienti da aree limitate della Cina: da Xiamen (Amoy), nel Fujian, provengono gli hokkien, i teochiu emigrano dal Guangdong orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , come le élites ex comuniste della Serbia, possano utilizzare senza regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione della psicologia umana, Mass., 1992. Guelke, A., South Africa in transition: the misunderstood miracle, London 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] concentrate soprattutto nelle regioni orientali, e per minoranze britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità avvenire, con lo sviluppo delle relazioni culturali e delle comunicazioni e per la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] XIII altre sono le vie portanti del commercio orientale: se le spezie passano per l'Egitto quelle di Sicilia, di Romània e di Siria e Africa. E però, a fronte di tassi doganali contenuti, alla volta dei comuni dell'Italia settentrionale. In ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] espansionistica nella Sicilia orientale: combatté contro i Siculi della zona etnea,  di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di 1990. Le relazioni egee di una comunità protostorica della Sibaritide, Roma 2001. M. Cavalier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia orientale anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 93
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
còbra
cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali