• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1350]
Economia [129]
Storia [204]
Geografia [150]
Diritto [182]
Temi generali [162]
Scienze politiche [121]
Geografia umana ed economica [100]
Archeologia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Arti visive [103]

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di integrare il mercato comune. di metodi economici nell'ambito delle situazioni di a. pone un problema di bagaglio di conoscenze richieste a chi, a vario titolo (autorità indipendenti, giudici), spetta il compito di valutare i casi. Negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] d'individuare gli andamenti di lungo periodo, indipendentemente dalle oscillazioni da un di stato "eversivi e fascisti": Berlinguer, in un articolo apparso nell'ottobre su Rinascita, proponeva un "grande compromesso storico", l'incontro fra comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] assurse a questione di stato, ebbe la virtù di aprire un dissidio tra i ministri e di provocare una levata di scudi di tutti i partiti il 17 una dichiarazione comune in cui ribadivano il proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di eliminare al più presto lo stato comunista di Yenan. Il periodo agosto 1945-giugno 1946 rappresentò tuttavia un regime di di procedere alla creazione delle cooperative con maggiore risolutezza: fu la fine dei piccoli coltivatori indipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] in luce l'aspirazione a una reale indipendenza del paese; il gruppo dirigente (Gheorghiu di Dubček, con la quale firmò nell'agosto un trattato di mutua assistenza. Il 21 agosto una sessione comune del Comitato centrale del PCR, del Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di agrumi è stata nel 1972 di 7,5 milioni di q di arance, 2,5 milioni di q di mandarini, 2 milioni di q di nelle università accusate di accogliere comunisti ed ebrei e M. A. Garcia, Argentina, dall'indipendenza al peronismo d'oggi, ivi 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] comuni, e dall'altro lato − quello dei consumatori − l'onere di doverne pagare il costo sempre più elevato. Il nodo centrale è stato il meccanismo di aziende. Nota caratteristica di questi aiuti è che essi sono del tutto indipendenti dai prezzi, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e sociale. Si tratta infatti di una regione comprendente più di 1500 comuni, raggruppati in 11 province (due sino ad allora indipendenti. La Valcamonica diviene Non lontano, a Breno, è stato recentemente rinvenuto un grande santuario, dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] oggi comunemente usata è, al contrario, molto più articolata e complessa. Per abitazione si intende "un insieme di vani, o anche un solo vano, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] del fuoco, dell'inondazione, del freddo è indipendente dalla densità di popolazione. Può accadere infatti che in un'annata per es. intorno al 50° di latitudine, sono state ex novo occupate dalle varie comunità in successione ecologica, nella sequenza: ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – FORESTA PLUVIALE TROPICALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali