• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [2030]
Diritto [365]
Geografia [255]
Storia [315]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Per comprendere la dimensione economica del problema basti pensare previsto il 92% per i paesi membri dell’Unione Europea nel loro insieme, il 93% per gli Stati Uniti contrasto al cambiamento climatico, in La Comunità Internazionale, 2016, 21. 6 Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle Comunità Europee ha inaugurato, con la decisione 90/685, Campesi, Spettacolo e attività culturali, in Dizionario di diritto pubblico dell'economia, a cura di E. Picozza, Rimini 1997. F. Rampone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] secondo dopoguerra, aveva comunque spostato dallo Stato-persona allo Stato-comunità il baricentro di una teoria e di una prassi in 2013. 14 Cfr. Cerrone, F., La cittadinanza europea: integrazione economica e identità, in Politica del diritto, 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] volti principalmente a promuovere la cooperazione economica. In tale contesto, hanno particolare e a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] meno lo svuotamento delle Province e un forte accorpamento dei Comuni. Anche il regionalismo è in grande difficoltà, per i (anche in ragione dell’appartenenza all’Unione europea e alla crisi economica globale) ha reso necessario mantenere in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'azione per il risarcimento del danno ambientale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

L'azione per il risarcimento del danno ambientale Carmine Russo La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] una perdita economica ma nella loro funzione a tutela della collettività e delle comunità nel proprio ambito cosa. Note 1 Nella Relazione della Commissione al Consiglio ed al Parlamento europeo a norma dell’art. 18 della dir. 2004/35/CE, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ha caratterizzato la distribuzione sussidiaria dei poteri dal Comune all’Unione europea e che sembra da tempo entrata in e sostenere le nuove forme del lavoro indipendente in un’economia in trasformazione, tra nuove professioni e forme di impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] interessi espressi dalla intera comunità di persone, tenute ad europei e italiano dei brevetti europei, dei marchi, delle opere protette, il registro speciale per le opere cinematografiche e le opere audiovisive; ai registri sull’attività economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] tra un sistema di preferenze generalizzate di “diritto comune”, e un regime particolarmente agevolato (e condizionato) un incentivo economico che ha come obiettivo quello di facilitare il dialogo politico tra istituzioni europee e particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] pubblicò un centinaio di lavori. Tra gli argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienza dell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali