Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le vie tradizionali dicomunicazione tra Europa e A., spingendo gli Europei a cercare strade comunistidi Mao Zedong.
1931: il Giappone insedia un governo fantoccio in Manciuria; l’occupazione della regione è difesa come parte della creazione di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Indios e Bianchi (zambos). Non mancano comunitàeuropee e asiatiche di differenti nazionalità.
Accanto allo spagnolo, lingua paese: il porfiriato finì per identificarsi con la difesa degli interessi dei grandi proprietari terrieri a spese degli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 15,5% degli abitanti. Le comunità straniere più numerose in tutti questi importante nodo della rete viaria nazionale ed europea, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] europea), da indigeni australiani e da indigeni del mondo insulare. Le popolazioni autoctone, certamente molto differenziate tra loro per lingua, cultura e forme sociali, sono comunque parte di un universo storico-culturale comune; infatti proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sahariana sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e rimpatrio di oltre mezzo milione di Francesi; attualmente il numero degli Europei è ridotto un periodo di 3 anni, il generale L. Zeroual, ministro della Difesa ormai in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di civili perpetrato a settembre dalle milizie cristiane nei campi profughi di Sabra e Chatila, aree direttamente controllate da Israele, l’allora ministro della difesa Karā´mī, leader della comunità sunnita, cadde vittima di un attentato e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso urbanizzate caratterizzate da architetture di influenza europea e italiana (residenze ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Sono presenti anche esigue comunitàdi Francesi (ridotti ormai a poche migliaia), di Comoriani, Indiani e un Fronte nazionale per la difesa della rivoluzio;ne, con le apporti successivi della cultura europea per opera di Portoghesi e Francesi e ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] di Navarra. Nel 1247 contribuì con le sue navi alla conquista di Siviglia, e nel 1342 all’assedio di Algeciras. Occupata nel 1808 dai Francesi, nel giugno 1813, difesa .
La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2016 insieme a ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] accusate di accogliere comunisti ed correnti europee, dall di un pittore nevrotico, innamorato alla follia di una donna maritata, che finisce per ucciderla a difesa della propria coscienza incapace di adattarsi all'effettivo stato delle cose. Piena di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...