La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] perché ha ribadito la vicinanza tra i due Paesi e la comune appartenenza all’ambito dell’Europa in un momento in cui, sollecitati e dalle tempeste attuali, Regno Unito e Unione Europea si stanno riavvicinando, dopo anni di relazioni complesse ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] Copenaghen hanno prevedibilmente suscitato la reazione della comunità internazionale, soprattutto in Europa. Diversi di questo dovranno tenere conto tutti gli attori coinvolti sul lato europeo. Immagine: La regione artica e la Groenlandia viste da un ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] impegno di Varsavia è il forte sostegno all’Ucraina, che può diventare un banco di prova per la difesa comuneeuropea e per una effettiva condivisione delle scelte diplomatiche e di politica estera.Fernando Ayala ricostruisce la storia del Movimento ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] e le armi. Elon Musk lancia il movimento MEGA (Make Europe Great Again) che chiama a raccolta le destre sovraniste europee. Appare evidente il legame con l’ideologia trumpiana e la ripresa dei tentativi in questa direzione avviati alcuni anni fa da ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] Nell’affrontare i mutamenti in corso, l’Unione Europea prova a consolidare i suoi rapporti commerciali, soprattutto i notevoli progressi che, con il sostegno della comunità internazionale, erano conseguiti nel campo della transizione ecologica. ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] delle relazioni fra Europa e Cina, a cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali fra Comunità economica europea e Pechino. Bruxelles cerca di mantenere un equilibrio fra pragmatismo e coerenza nel difendere i propri valori ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] trovava consensi in America Latina e nelle piccole, ma organizzate, comunità cattoliche asiatiche, per non parlare della vasta opinione pubblica secolarizzata europea. Secondo un sondaggio Francesco aveva, tra i credenti, indici di gradimento ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] , mostra un distacco forte della popolazione dalla politica.La comunità internazionale ha seguito con interesse il voto in Kosovo, e Belgrado rimane però una condizione necessaria per l’integrazione europea, a cui sia Serbia sia Kosovo aspirano. L’ ...
Leggi Tutto
Nuovo attacco russo in Ucraina. Nella notte tra sabato e domenica un ospedale di Kharkiv è stato colpito da un bombardamento, causando morti e feriti tra pazienti e personale medico. Le autorità ucraine [...] l’attacco definendolo un “crimine di guerra” e ha chiesto una reazione decisa da parte della comunità internazionale. Anche l’Unione Europea e le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per l’escalation del conflitto e il crescente numero di ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] civiltà, si dicevano quelli che si consideravano europei, specialmente i tedeschi), dell’antisemitismo aveva fatto un tratto identitario, se non proprio un manifesto politico. Costui in comune col commilitone contadino non aveva nulla: al contrario ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...