Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] Paese.Ursula von der Leyen, confermata presidente della Commissione europea, ha composto la sua squadra con fatica, cercando Medio Oriente e il loro impegno per la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra portando invece avanti ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] tradizione teatrale. Quando il teatro “formale” in stile europeo giunse in Etiopia nei primi anni del Novecento si innestò il teatro poté fornire al miglioramento della vita di comunità. Negli anni Ottanta e nei primi Novanta, vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] futuro del continente africano e per l’intera comunità internazionale. Ci proponiamo qui di esaminare approfonditamente le operazioni di export cinese, in particolare verso mercati Europei. Oltre agli interessi economici, l’Africa gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] al voto nel 2024, dall’India al Messico, senza dimenticare l’Unione Europea che rinnoverà il proprio Parlamento, Facebook è infatti tuttora il principale mezzo di comunicazione.Ma se ciò un tempo rappresentava la possibilità per nuovi soggetti e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] quale concorda, almeno a parole, gran parte della comunità internazionale: quella dei “due Stati”. Il premier iberico da soli» −, con buona parte dei Paesi europei e con la Commissione europea, solo per restare a quelli che sono storici alleati ...
Leggi Tutto
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha subito un attacco armato nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, davanti a un centro culturale di Handlová, cittadina che è situata circa 200 km a est della capitale [...] le sue posizioni di chiusura rispetto alle rivendicazioni della comunità LGBTQIA+ e per essere stato contrario, quando era contrastare la pandemia. I suoi rapporti con l’Unione Europea sono peggiorati però soprattutto per le sue posizioni rispetto al ...
Leggi Tutto
40 milioni di euro. Questa sarebbe la portata del prossimo pacchetto di aiuti economico-finanziari promessi dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von Der Leyen. Il pacchetto, previsto per [...] 5 milioni saranno destinati al supporto dei rifugiati e delle comunità ospitanti in Moldavia.Questi fondi sono parte di un impegno complessivo di 966 milioni di euro che la Commissione europea ha già destinato ai programmi di aiuto umanitario per i ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] ne discuterà infatti nel prossimo Consiglio Affari esteri dell’Unione Europea, chiamato a decidere di un’azione che potrebbe rappresentare un primo tassello per la costruzione di una difesa comune.L’instabilità nel Mar Rosso sta producendo inoltre le ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] guerra da parte del governo di Berlino e in particolare dal cancelliere, è stata spesso considerata dagli alleati europei come un freno al sostegno comune a Kiev. Scholz ha più volte motivato la politica tedesca con la volontà di non contribuire a ...
Leggi Tutto
All’alba del 24 febbraio 2022 le forze armate russe davano il via ad un’offensiva sul territorio ucraino. Quella definita dal presidente russo Vladimir Putin «operazione militare speciale» si rivelava [...] guerra aperta e durissima. La ferma reazione di condanna della comunità internazionale, la questione dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO, la posizione dell’Unione Europea, la crisi umanitaria che ha investito la popolazione ucraina, le conseguenze ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...