(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza a estendere le forme dell'unità politica ed economica ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Moldavi, Bulgari, Tatari e altri ancora) spicca la cospicua comunità russa, con circa 11 milioni di persone, pari al t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per la ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata il tigrino e l'arabo, mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua a essere tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trade Agreement, 1994) e Meridionale con il MERCOSUR (Mercado Común del Sur, 1995), tutti i complessi regionali avanzati o ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] e per creare uno stato di reciproca segregazione delle due comunità.
Alla rapida militarizzazione del paese contribuì, oltre all' danneggiati dalla decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli aiuti economici ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] avvengono con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunità andina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia).
Storia
di Francesca 117 civili nella chiesa di Bojaya), l'Unione Europea incluse questo gruppo tra le organizzazioni terroristiche, così ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] l'esportazione di legname, petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in Focus, XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dalle organizzazioni umanitarie, la svolta autoritaria del regime provocò la ferma reazione della comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] la produzione agricola e si intensificava l'espatrio della comunità bianca. Nuove leggi (genn. 2002) limitarono ulteriormente la spirale repressiva, nonostante le sanzioni decretate dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti (febbr.), portò nuovamente ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] L'assemblea legislativa era costituita di 70 membri, di cui 7 europei, tutti eletti a suffragio universale e a collegio unico.
Nel il partito al potere, favorevole a far parte della Comunità franco-africana, e la proscritta Union des populations du ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...