Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] di cooperazione regionale propugnati dalla Russia – dalla Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Shanghai del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un Accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] della nuova pirateria, per combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria missione navale, congiuntamente ad altri e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo sospendere l’accordo nel 2010 per protesta contro il ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] e in grado di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando le esistenti rotte azera, Ilham Aliyev, e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] con il Brasile sono significativi anche per effetto del comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il mestiços, gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica, concentrati soprattutto nelle città, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] non lasciano spazio agli investimenti. Per questo nella comunità internazionale si è fatta strada la tendenza alla cancellazione ogni anno all’allevamento negli USA e nell’Unione europea sarebbe possibile nutrire 1 miliardo di persone.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] membro di numerose organizzazioni regionali quali la Comunità dei Caraibi (Caricom), l’Organizzazione degli Stati Uniti (58,6% import; 48,8% export, dati del 2005), l’Unione Europea (Eu) (23,2% export; 11,6% import, 2005), le Antille Olandesi (23 ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] carestia, invece, colpì il 40% dell’intera popolazione e aprì un’emergenza sanitaria che indusse la comunità internazionale a mobilitarsi. La Commissione europea, nel 2002, approvò così l’invio di 2 milioni di dollari di aiuti umanitari destinati a ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] buoni rapporti economici con Stati Uniti, Canada e Unione Europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra parte, di ottenere i ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] del governo di Bissau. Dopo la nomina l’Unione Europea (Eu), preoccupata dell’inefficacia del governo nell’opposizione all conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...