Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] mediante metodi tradizionali di selezione – animali e vegetali che nel genoma hanno specifiche combinazioni di geni. in questo caso pari a 0,5 – e la percentuale dei geni in comune, ovvero il 50%, che può essere indicato come 0,5. Concludendo, è bene ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] della salute, dovute all’invasione di specie tropicali vegetali e animali, potenziali agenti patogeni di malattie specificità temporale delle soluzioni.
I diritti di proprietà sui beni comuni sono un altro aspetto, introdotto per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ) a un determinato farmaco ottenuto per estrazione da materie prime vegetali (Greene 2011). Ciò non toglie che la farmacia, tra da custodirsi ed esercitarsi dal medico condotto» a spese del comune e a «somministrare ai poveri anche i medicinali, se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di smettere di farne uso. Tuttavia le reazioni più comuni tra quanti leggevano opere come quelle di Panarolo e Borel e dell'uovo di pollo incubato.
Le ricerche malpighiane di anatomia vegetale, apparse a Londra in due volumi editi a cura della Royal ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] , Teate). Negli antepagmenta i motivi vegetali si accoppiano fantasiosamente a più teste femminili territorio di Cures, ibid., p. 7 ss.; A. M. Reggiani, Comunità vicaniche della Sabina Tiberina: Il pagus dei Mutuesci, in Archeologia Laziale VIII ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] delle magnifiche "candeliere" d'età augustea con ornati vegetali a rilievo. L'edificio - il cui restauro più m 35 × 12), su un lato del Foro, coi portici del quale comunica per mezzo di due ingressi situati alle estremità di un lato lungo. È ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Aslian e forse alcune forme di raccolta differenziata dei vegetali, ma in generale non è pensabile che le popolazioni il sito non è datato al radiocarbonio e solo la forte comunanza culturale che lo lega a Gua Cha fornirebbe una cronologia relativa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e di sistemi di irrigazione. Nella piana di 3300 e il 2600 a.C., discreditano il vecchio luogo comune secondo il quale la fase harappana (ossia gli sviluppi dell'età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del Reno, ove sarebbe attestata la presenza di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle imprese di Arminio cervi e colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso volto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] opera di grande educatore; la cerimonia dello shicai ('offerta di vegetali', per es., sedano e alghe marine) segnava l'inizio del quanto rappresentavano il nucleo di una tradizione comune riconosciuta e costituivano anche la base delle conversazioni ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...