ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] una gerarchia dell'Ordine.Oltre a queste metafore vegetali è utilizzato anche il modello dell'edificio, per di ponte che collega i due gruppi di religiosi, con la comunità che si scinde momentaneamente per accogliere il nuovo venuto. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] sta già scoprendo che alcune tipologie di fossili animali e vegetali sono non solo più infossate ma anche più primitive, e trombe. Trombe, zufoli e flauti con fori per le dita erano comuni in tutta l’America già molti secoli prima di Colombo, mentre ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] concava utilizzati per la caccia e la raccolta di vegetali. Nel Periodo IB sono attestate grandi asce polite. IV-VII), M. si sviluppa in concomitanza con la crescita delle prime comunità di villaggio nella piana dell'Indo. Si assiste tra la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] era introdotto da un paio di sandali entro una corona. Motivi vegetali alternati a pesci, volatili e animali, erano inseriti negli scomparti la costruzione della nuova chiesa parrocchiale della comunità greco-ortodossa, fu scoperto il «mosaico della ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Sarukhan (fino al 1390) e i condottieri ottomani fino al XV secolo. Una comunità ebraica è esistita a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette , bracciali, fermagli, spille, in parte con motivi vegetali (ghiande, bacche, rosette), in parte con motivi ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] per le scienze – allestendo un museo privato di minerali e vegetali – e per l’architettura e il disegno. Benché poco tra la popolazione di Ciliverghe e la Comunità di Virle per la divisione del Comune e per la smembrazione della parrocchia; una ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] lacunari, fregi geometrici a rincorrere e a motivi vegetali, oltre a figure mitologiche legate al teatro, riprese e Bibl.: Documenti su Sada sono nei fondi dell’Archivio del Comune di Savona; Archivio di Stato di Alessandria, Raccolta Valizone, Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , con intrecci, figure geometriche e motivi sia vegetali sia ispirati alle Scritture, come i Quattro Evangelisti del Moray e del Forth, e con pesanti ripercussioni sulle comunità monastiche (saccheggio dell’abbazia di Iona e suo trasferimento a Kells ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] più attuali. Le prime ricerche sui fenomeni immunitari nei vegetali compiute presso l'Istituto sieroterapico milanese tra il 1924 e per favorire la cooperazione fra gli stati della Comunità economica europea ed iniziò gli accordi con gli Stati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] con foglie di pandano. L'intrecciatura e l'avvolgimento erano le tecniche più comuni per la manifattura di cesti e sacche in materiali vegetali (fibre, foglie, scorze). Preziose testimonianze sulla lavorazione delle fibre sono state raccolte nel ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...