• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [40]
Temi generali [41]
Storia [41]
Economia [36]
Arti visive [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Informatica [27]
Scienze politiche [29]
Medicina [17]
Diritto civile [17]

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] chiave di legittimazione dei mercati in quanto riflesso economico delle comunità civiche, ma nello stesso tempo era in questa circolazione che il denaro si rivelava dotato di una virtuale capacità di riprodursi, resa evidente dai momenti nei quali la ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] costituiscono tutto l’arredo scenico che cerca di ricreare l’atmosfera di una comunità contadina senza indulgere tuttavia a facili compiacenze folkloristiche. Le scene virtuali di Kentridge e Lepage Tra i nuovi adepti affacciatisi al mondo della ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] nostri organi sensibili [è] qualcosa che appartiene al mondo del senso comune. E che non può mai farcelo superare. Questa è invece la A Oosterhuis non interessa pertanto una sperimentazione virtuale o illusionistica, ma la capacità della costruzione ... Leggi Tutto

Governo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo Giovanni Bognetti I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] poteri concentrati - come era nei vecchi Stati assoluti e in quelli comunisti, fascisti e in generale autoritari del XX secolo - o a voto di 'sfiducia' vi rimane una possibilità, ma solo virtuale e di fatto mai utilizzata. Il gabinetto e la pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce alla comunità monastica uno status di virtuale autonomia e indipendenza sia religiosa sia amministrativa. Architettura La penisola dell'A. si divide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] in questione i linguaggi dominanti, inquadrandosi dentro modelli di comunicazione già previsti dai media e dalle attese dei vari né nelle indeterminate e aleatorie proiezioni verso la virtualità, né nella indiscriminata espansione delle forme di ... Leggi Tutto

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] es., possono avere paura del buio; questa inquietudine ancestrale, comune sia all’uomo primitivo sia agli uomini delle società evolute di degli affetti; e in questa forma passiva e virtuale tentano di solleticare le loro emozioni perdute. Natura ... Leggi Tutto

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] incertezza, la previsione-induzione fa del futuro un orizzonte virtuale di realtà possibili (non tutte ugualmente possibili) a partire all'anticipazione del prossimo assetto demografico di una comunità: un'anticipazione tanto più possibile quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] -grande che consenta di raggiungere più agevolmente l’obiettivo comune di competere sui grandi mercati. Quindi, agli inizi di scambio significativa in termini quantitativi. Il nuovo distretto virtuale – un vero sistema integrato di aziende – potrebbe ... Leggi Tutto

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] compiti fondamentali politici ed amministrativi che spetteranno ai Comuni, alle Provincie ed alle Regioni». Mentre «la », e si arrivò ad una loro «autoattribuzione, sia pure virtuale, di una vera e propria potestà costituente, oltre che delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali