• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [81]
Arti visive [37]
Storia [15]
Sport [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [3]
Musica [3]

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] dei soci Francesco de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da Massimiliano I ad intagliare nella Zecca i coni per nuove monete (Motta, 1888; Id., 1893). Stima confermata all'artista dall'imperatore alla cui Zecca fu nuovamente impegnato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIANCA MARIA SFORZA – ELEONORA D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI – LETTERA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] concesso. A Roma, nell’ambito della II Mostra d’arte ispirata allo sport, Pirandello ottenne il primo premio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito di Cipriano Efisio Oppo, vicepresidente dell’Ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] p. 107; Il Tiberino, 2 nov. 1833, p. 167; P.E. Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma 1833; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie… esistenti in Roma…, Roma 1834, p. 63; G. Melchiorri, Gemma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Giovanni Mauro Petrecca – Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] decorazione ceramica e in alcuni dettagli riconduce al liberty; quasi puramen­te manierista è la palazzina Bini in viale Ma­­coni 25. Immediatamente precedenti la guerra sono la semplice palazzina di via G. Prati 13 (1915) e il villino Galeotti Flori ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UGO GIOVANNOZZI – ERNESTO BASILE – GALILEO CHINI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELAZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] assedio il D. fu costretto dalla fame a capitolare (3 agosto). Ebbe, con il presidio, salva la vita, e poté tornare coni suoi, incolume, a Firenze. L'episodio ebbe uno strascico giudiziario. Nel 1332 il D. reclamò dal Comune di Pistoia il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G. Onesti, allora presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Adino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Adino Marco De Nicolò (Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli. Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] tal senso, presentato già nel 1980, fu oggetto di ostruzione e in seguito ricevette un rifiuto definitivo dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), mentre si giunse alla decisione di ristrutturare lo stadio Olimpico per i campionati mondiali ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIEGO ARMANDO MARADONA – AGOSTINO DI BARTOLOMEI – PAULO ROBERTO FALCAO – LIONELLO MANFREDONIA

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] s. nota 16). Nella "flora plastica" per Le chant du rossignol il D. realizzò quel paesaggio artificiale "astratto, a coni, piramidi, poliedri" teorizzato nel manifesto Ricostruzione futurista dell'universo del 1915, mentre i problemi incontrati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] (1926), che fu acquistato nel 1929 da Augusto Turati, segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista e presidente del CONI, per lo Stadio Nazionale a Roma. Il bronzo, già collocato presso l’Opera Nazionale Dopolavoro, è attualmente disperso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] della saggezza egiziana sui filosofi greci, e interpretava l'Antico Testamento come una raffigurazione enigmatica di immagini allegoriche, coni:pilata da Mosè sotto l'influsso della cultura d'Egitto. Il. De honesta disciplina fupubblicato in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali