• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Arti visive [86]
Archeologia [53]
Biografie [44]
Geografia [26]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Asia [12]

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] e quella del Noce), manteneva l'occupazione non soltanto della conca di Presena e del passo dei Monticelli o del Paradiso, Giordana (più tardi caduto sul campo e decorato di medaglia d'oro). Con magnifico slancio, nelle prime ore del mattino del 29 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] , per quanto possibile, sul modello primitivo. Situata nella ubertosa conca di Yamashiro e traversata dal fiume Kamo, la città è alla città. Questa è, così, famosa per le sue lacche d'oro e d'argento (maki-e), le porcellane, l'arte di dipingere sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

CURZOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] 620 ab. per centro; di questi, Blatta, sull'alto della conca occidentale, e Vallegrande, in fondo al vallone omonimo, sono i maggiori , la più importante è quella degli Arneri, detta la Ca' d'oro di Curzola. (V. tavv. XLVII e XLVIII). Storia. - ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ISOLA DI LAGOSTA – ALTAR MAGGIORE – ANDREA DANDOLO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZOLA (1)
Mostra Tutti

PUEBLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLA (A. T., 148) Emilio MALESANI * Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] . La zona centrale invece è costituita dai terreni pianeggianti della conca che ha al suo centro la capitale dello stato. La nonostante si ritenga che il territorio sia ricco di giacimenti d'oro, di argento e di rame, si può dire che attualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUEBLA (1)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] Terragnolo col M. Corno e con il Col Santo (m. 2114) sopra la conca di Rovereto, mentre verso S. si spinge su Schio fra i torrenti Posina e 30 cippi che portano incisi i nomi delle medaglie d'oro ivi cadute e dei reparti combattenti. Al Dente Italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] popolazioni sollevatesi contro il dominio di Roma la eressero a capitale col nome di Italia, e vi batterono moneta (d'argento e anche d'oro), con tipi proprî; alcune con la dicitura Italia. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, Cesare assediò ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

DIBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] (dei quali notevoli esemplari si trovano nella chiesa di S. Spas in Skoplje), in metallo battuto, in filigrana d'argento e d'oro; sono ricercati come muratori, attivi nella concia e confezione di cuoi e pelli. Poco lontano da Dibra è una sorgente ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – CONCIA – DRIN

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Milano-Sanremo La prima Milano-Sanremo parte dall'osteria della Conca Fallata lungo il Naviglio, alla periferia di Milano, il al Tour. Faber, l'uomo del fango, mette nel suo albo d'oro una vittoria e due secondi posti al Tour, con 19 vittorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] forse arrivava a 400.000 abitanti. Per quanto concerne l'economia, i dati forniti dalle fonti letterarie, il quale nell'82 a.C. aveva inviato al santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] S. Lorenzo Maggiore e del sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro in S. Ambrogio a Milano - e i primi decenni della dominazione [su]per am[nem] iter...": Riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali