• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Arti visive [86]
Archeologia [53]
Biografie [44]
Geografia [26]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Asia [12]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] allievo del Benefiale, il Landi allievo del Batoni, Tommaso Conca, nipote di Sebastiano, tutti pittori che nell'imitazione di di perle e di gemme, orecchini di brillanti, anelli massicci d'oro opaco, catene fatte di piccoli anelli di filo sottile, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] restringendosi in gole rocciose che si continuano fino all'ampia conca di Bormio. Oltre Bormio, la valle torna a chiudersi (937), la corte di Masino fu donata a S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia (943). Le più gravi, però, son legate alla politica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] degli animali immolati; un po' di fianco, stava una grande conca di rame contenente l'acqua per le abluzioni; infine, veniva la proposizione, l'altare dei profumi e il candelabro d'oro. Questa impalcatura della tenda era poi ricoperta totalmente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] di madame di Pompadour, di ondeggiante conca marina, ecc. L'uso si protrasse fino all'inizio dell'800, tanto che le dame di Parigi ne donarono una splendida, tutta foderata di velluto azzurro, con le aquile imperiali d'oro, a Maria Luisa, per le sue ... Leggi Tutto

LENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] della Jakutia, luogo di rifornimento per i cercatori d'oro del distretto minerario circostante, con 2300 abitanti. m., a strati grigi e rossi. Quindi la Lena entra nella vasta conca di Jakutsk e del basso Viljui, situata a 100-120 metri di altitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENA (1)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] hanno determinato per sbarramento la costituzione della conca lacustre, l'intero tavolato è costituito da i loro prodotti (caffè, avorio, zibetto, qualche po' di ferro e d'oro) con cereali e con sale, e vi accedevano mercanti arabi fin da Massaua ... Leggi Tutto

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] Cristóbal, di Xaltocán e di Texcoco: il prosciugamento della conca fu accelerato dall'opera dell'uomo e specialmente dai famosi Popocatepetl. Nel 1924 si produssero 5696 kg. d'oro e 72.101 kg. d'argento. Un certo sviluppo presenta l'industria ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in altre località del Lazio (Preneste, Velletri, Civita Castellana, Conca, Segni) non si differenziano in nessun modo da quelli trovati la fronte ruscellanti di profumi, portano scudi d'oro, lance d'oro. La loro presenza annuncia l'apparizione del ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] -occidentale della cella ha restituito frammenti di bronzo, un disco d'oro e strumenti di ferro, così come tracce di colore blu ) che sorgeva sull'altopiano cirenaico, in un'ampia e fertile conca, dalla quale deriva il nome moderno di el-Merg ("la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] trattato a bugnato liscio che alterna conci quadrati a conci allungati. Certo, vi è raccolto I mosaici moderni dal Cinquecento al Novecento, in AA.VV., San Marco. La basilica d'oro, Milano 1991, p. 318. 170. F.W. Deichmann, Corpus, 274-275, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali