• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Geografia [15]
Europa [14]
Storia [12]
Italia [11]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]
Lingua [6]

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] i calcari del M. Cairo in una gola angusta, lunga circa 12 km., sboccando poi in piano a Roccasecca. Le parti basse della conca (550 m. circa), che fu probabilmente occupata un tempo da un bacino lacustre, sono a coltura, con predominio del vigneto e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

VARDAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83) AIdo Sestini Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] sono i suoi affluenti maggiori. Il secondo gli reca le acque della conca di Monastir. Il Vardar si rinserra in una gola grandiosa e greco a Djevdjelija, sboccando poco dopo nella pianura della Campania, attorno al Golfo di Salonicco, ormai a soli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDAR (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] piove abbondantemente e la piovosità raggiunge 1200 mm. sulle alture; nella conca di Lagonegro, che è tra le più piovose, raggiunge 2000 nel 1792 la cosìddetta Strada consolare della Calabria unì la Campania alla Basilicata occidentale; nel 1818, un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] nelle chiese milanesi di S. Nazaro Maggiore, S. Giovanni in Conca e S. Ambrogio; altre sepolture più tarde si trovano (Fiorio °-8° e 11°, di seguire l'evolversi della pittura in una zona particolare della Campania, non immune, per i secoli più 'alti ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] alture del termine conca («testa») – Conca ‘e Gattu («testa di gatto»), Teulada (Cagliari), Conca Arrubia («testa della Campania, Rosario, Calogero e Alfio, siciliani. A testimonianza di una generale maggiore caratterizzazione onomastica dell’Italia ... Leggi Tutto

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] interregionale dei fiumi Marecchia-Conca; Autorità di bacino dell’Abruzzo; Autorità di bacino regionale della Calabria; Autorità di bacino regionale del fiume Sarno in Campania; Autorità di bacino regionale nordoccidentale della Campania ... Leggi Tutto

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Antonio Paolucci, i piani territoriali paesistici della Campania furono redatti dalle Soprintendenze, coordinate da Antonio dei Promontori e delle Isole); Conca di Alimuri a Vico Equense, Napoli (struttura a ridosso della battigia destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] al resto della penisola da importanti direttrici nord-sud, come il litorale adriatico, la conca aquilana e la /χj-/ (diffuso nel basso Lazio interno, nel Molise e nella maggior parte della Campania: napol. [ˈʃatə] «fiato» < flatus, [ˈʃorə] «fiore» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] con Vincenzo Dell’Uva circa il titolo da assegnare al volgarizzamento di Girolamo d’Aquino della Campania di Antonio . Pellegrino assegna ad Ariosto una superiorità solo per ciò che concerne la «sentenza», ossia per l’evidenza e la perspicuità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ., cioè un po' più della metà della Venezia Euganea, quasi identica all'area della Campania. L'estremo punto settentrionale, sotto zero nella media Val d'Adige (Trento -1°) e nella conca di Bressanone, mentre nell'alta Pusteria scende a -6°, -7°. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali