• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Geografia [15]
Europa [14]
Storia [12]
Italia [11]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]
Lingua [6]

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] controlla fitti, acque, forzalavoro, commercializzazione dei prodotti della Conca d'Oro. Ma è il crescente prestigio del e, aiutato dalla congiunta analisi delle pressioni e dei brogli elettorali effettuati in Campania dalla camorra, N. Colajanni dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , per una stretta valle, si penetra a nord nell'ampia conca di Tramonti. Ultima terra amalfitana ad oriente, ai confini del Napoli 1925; V. Epifanio, Campania, Torino 1925. Per l'arte: S. Volpicella, Delle antichità di Amalfi e dintorni, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] tirrenico, e probabilmente per lo sprofondamento della Tirrenide e il sollevamento dell'Appennino. Esso si è formato nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, dell'Avellinese, del Matese, del M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] sono i cereali, il vino, i legumi e i foraggi. Nella conca eugubina si estrae un po' di lignite (miniera di Galvana). La uomini" confermandosi così l'esistenza delle organizzazioni giovanili già note in Campania e nella Sabina. Unità amministrative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] (soprintendenze) alle forze dell’ordine. È stato privilegiato lo spazio marino afferente alle regioni Campania, Basilicata, Calabria e alla definizione dell’area archeologica, della sua potenzialità e della storia ambientale della conca che ospita ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] . Il comune (kmq. 58,2) comprende una parte notevole della conca peligna, verde e ferace, coltivata specie a vigneti. L'olivo storica della città la offre Tito Livio (XXVI, 11) laddove riferisce che Annibale, movendo contro Roma dalla Campania nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] tirreno, dall'Etruria settentrionale a tutta la Campania. La 1ª fase (detta ionica) è della seconda metà del sec. VI a. che circondavano di una corona beneaugurale il tempio della Mater Matuta a Satrico (Conca), ora al Museo Nazionale di Villa Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] delle ceramiche, delle conce, della lana, della carta (primi documenti dell'Archivio comunale del 1276-1283). L'origine oscura dell'industria della Italia e a Costantinopoli, e maestri cartari in Campania, a Bologna e nel Veneto; al principio del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] l'ampia conca di Benevento, dove raccoglie le acque dell'Ufita, del Tammaro e, proprio sotto Benevento, quelle del Sabato. L'ultimo degli affluenti notevoli del Volturno è l'Isclero, che passa per S. Agata dei Goti. Nella pianura campana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Matese: per la gola che prende nome da questa cittadina passa l'alto corso del Volturno. Della passaggio più facile dal Sannio nella Campania, onde l'importanza del luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali