• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [48]
Storia [54]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [8]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Economia [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Comunicazione [5]

Salvemini, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nella redazione del periodico «La Giustizia» e fu corrispondente dall’Italia de «La Libertà», organo della Concentrazione d’azione antifascista fondata a Parigi nel 1927. Vigilato speciale per la sua militanza nel Partito socialista clandestino, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – CARLO FELICE DI ROBILANT – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

CIANDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANDA, Alberto Luigi Agnello Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Ind.;B. Tobia, IlProblema del finanziamento della "Concentrazione d'Azione antifascista" negli anni 1928-1932, in Storia contemporanea, IX(1978), pp. 435 ss., 446, 448; T. Rovito, Letterati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] nella redazione del periodico «La Giustizia» e fu corrispondente dall’Italia de «La Libertà», organo della Concentrazione d’azione antifascista fondata a Parigi nel 1927. Vigilato speciale per la sua militanza nel Partito socialista clandestino, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nei rispettivi campi d'azione economico e politico D. - che già nel settembre 1920, con Turati, Buozzi, Prampolini, Treves e altri, aveva aderito alla concentrazione D. pose mano per ricucire l'unità sindacale in funzione antifascista con D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti

De Ambris, Alceste

Enciclopedia on line

De Ambris, Alceste Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partito socialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse [...] cui D'Annunzio si limitò a dare forma letteraria). Con la fine del 1920 assunse però posizioni nettamente antifasciste. Per questo dopo la marcia su Roma dovette esulare in Francia. Qui fu tra i promotori della Concentrazione di azione antifascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – MARCIA SU ROMA – CORPORATIVISMO – LICCIANA NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ambris, Alceste (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Giuseppe Ignesti Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] proposito di costituire in varie città italiane delle squadre d'azione antifascista. I capi dell'Aventino, venuti a conoscenza delle dei diritti dell'uomo, che aderiva alla Concentrazione. Tale isolamento contribuì certamente anche ad abbattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] vita alla Lega italiana dei diritti dell'uomo e, nel 1927, Nerac ospitò il convegno della Concentrazione di azione antifascista. Il D. non comparve personalmente in queste operazioni, salvo un breve viaggio in Francia nell'ottobre 1929. Continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nei riguardi della Concentrazione antifascista di Parigi, come già in parte rispetto all'Aventino. La traiettoria del D. fu meno su di un lato e sull'altro (la crisi del Partito d'azione e più tardi quella più complessa dei socialisti nascono in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] critiche) ed aderendo ad una serie di prese di posizione antifasciste (oltre al manifesto Croce, sottoscrisse il manifesto de IlSaggiatore e d'azione la sede adatta a svilupparsi. In realtà dovette presto ricredersi. Da qui, prima, il suo concentrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di Torre Pellice, i nuovi regolamenti di disciplina delle squadre d'azione. Con lui aveva compiuto un approccio importante, a Bordighera, dal D., si svolse nella giornata e nella notte del 10, con il concorso della Concentrazione antifascista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali