• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [495]
Musica [301]
Biografie [258]
Storia [13]
Cinema [8]
Economia [7]
Temi generali [5]
Geografia [6]
Storia economica [5]
Arti visive [5]
Diritto [4]

Corèlli, Arcangelo

Enciclopedia on line

Corèlli, Arcangelo Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] sia rimasta notizia: una sonata per violino e liuto. Nel 1675-78 (salvo un viaggio, nel '77, forse in Germania) fu nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e agli inizî del 1679 primo violino (direttore d'orchestra) al teatro Capranica. Dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO PAMPHILI – SONATE DA CHIESA – PIETRO OTTOBONI – CONCERTO GROSSO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corèlli, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

Lupu, Radu

Enciclopedia on line

Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] del Terzo concerto per pianoforte di Beethoven con la Israel philarmonic orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel Sonate per violino e pianoforte di Mozart; con B. Hendricks ha affrontato il repertorio liederistico e con M. Perahia quello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – BERLINER PHILHARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu, Radu (1)
Mostra Tutti

Adams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] significative vanno ricordate ancora My father knew Charles Ives (2003) e The Dharma at Big Sur, per violino elettrico e orchestra, commissionato nel 2003 per l’inaugurazione della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles progettata da F.O. Gehry; del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BOMBA ATOMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (2)
Mostra Tutti

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] op. 12, per voce e strumenti op. 13, 14 e 15 composte tra il 1915 e il 1922; Trio per archi op. 20 (1927); Sinfonia op. 21 (1928); Quartetto op. 22 (1930); Concerto, op. 24 per nove strumenti (1934); Das Augenlicht per coro misto e orchestra op. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti

Previn, André

Enciclopedia on line

Previn, André Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] ; Tango song and dance, 1998; String quartet, 2003) e per orchestra (concerto per violoncello, 1960; concerto per pianoforte, 1985; Honey and rue, 1992; Diversions, 1999; concerto per violino, 2001). Nominato cavaliere dell'Impero britannico nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – SAN FRANCISCO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previn, André (1)
Mostra Tutti

Haendel, Ida

Enciclopedia on line

Haendel, Ida Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] : il Concerto per violino di Beethoven con la Philarmonia Orchestra, il Concerto per violino di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concerto per violino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite per violino solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – VARSAVIA – BRAHMS

PILATI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILATI, Mario Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] quali si notano specialmente un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) per orchestra, una Suite per pianoforte e orchestra d'archi (1924-25), Sonate per flauto (1922-26), per violino (1928-29), per violoncello (1929), un Quintetto con pianoforte (1927 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Mario (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , facendo uso di tecniche seriali (come in Preámbulo per orchestra, del 1961) e aleatorie (come in Tres invenciones per pianoforte e viola, Reflexiones per violino, e la Sonata per violino e pianoforte, tutte composizioni del 1964). Alla fine degli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , comprende, fra l'altro, Nachtmusik I per coro e 4 strumenti (1977-78) e II per orchestra (1981), Einspielung I per violino (1979), II per violoncello (1980) e III per viola (1981), Tif'ereth per 6 strumenti e 6 gruppi orchestrali con due direttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

VARIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONE Gastone ROSSI-DORIA . Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] di qualsiasi opera d'arte concepita a variazione. Si veda, per limitarci ad un solo esempio, la prima variazione delle 32 concertante e alla monodico-accompagnata (tipiche non più tanto dell'organo quanto del clavicembalo, del violino e dell'orchestra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
concèrto
concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali