• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [773]
Geografia [34]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

Torre del Greco

Enciclopedia on line

Torre del Greco Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di [...] Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione del corallo, della madreperla, delle conchiglie, della lava e delle pietre dure, attività inaugurata nel 1878, quando venne istituita la Scuola d’incisione del corallo e di arti decorative affini, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FEDERICO II – SINISCALCO – MADREPERLA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre del Greco (1)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione [...] . Vi è una scuola media a Truk con insegnamento in inglese. Nelle scuole locali s'insegna in inglese e nella lingua dell'isola rispettiva. Le C. producono cocco, conchiglie da madreperla, stuoie, ed un po' di fosfato. Scarse le comunicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: MICRONESIA – PALAU – YAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

NOUAKCHOTT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOUAKCHOTT Elio Migliorini . Cittadina dell'Africa Occidentale, in posizione intermedia tra Saint-Louis (a 377 km) e Saint-Étienne, situata in prossimità della costa, a 7 km dal mare. Il nome in berbero [...] dal luglio 1957 è diventata capoluogo della Mauritania in sostituzione di Saint-Louis che aveva l'inconveniente di trovarsi fuori della Mauritania. È stata fondata nel 1950 e conta appena 350 ab. Buoni profitti dà la pesca, soprattutto di conchiglie. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUAKCHOTT (1)
Mostra Tutti

Erlitou

Enciclopedia on line

Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan). Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] sepolture di questo tipo contenevano un corredo funerario in bronzo, con oggetti e armi decorati con turchesi, giade e conchiglie cauri (provenienti dalle coste del Sud-Est). La presenza di una fonderia attesta che gli oggetti in bronzo erano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANXI – HERAT – HENAN – CINA

costiera, regione

Enciclopedia on line

Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] in grado di sopportare brevi emersioni, come Molluschi Gasteropodi e Bivalvi che trattengono l’acqua nelle loro conchiglie, Anellidi Policheti che si affondano nella sabbia ecc. Nell’ambiente sublitorale vivono organismi prettamente acquatici, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PLEURONETTIDI – MADREPORICHE – GASTEROPODI – POLICHETI – MOLLUSCHI

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] di ocra, con la testa e i piedi coperti da grosse lastre di pietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di vertebre caudali e di zampe di scoiattolo. Una prima datazione a 10.330±95 è stata recentemente integrata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di storia naturale delle Indie Orientali, ma include nella sua opera anche una buona dose di conoscenze indigene. Le piante, le conchiglie e i minerali descritti nel suo libro sono identificati non soltanto con i loro nomi latini e olandesi, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

VALENCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] di circa 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri, ricchi di conchiglie d'acqua dolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente fertile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] altezza diminuirà. Le montagne tracce di antichi oceani Passeggiando in collina o in montagna, a volte si possono trovare conchiglie come se si camminasse in riva al mare. Com'è possibile questo fatto straordinario? Si potrebbe pensare che un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali