• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [761]
Storia delle religioni [88]
Biografie [359]
Religioni [279]
Storia [236]
Diritto [74]
Diritto civile [55]
Arti visive [47]
Letteratura [37]
Storia medievale [25]
Storia e filosofia del diritto [24]

CALLISTO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto III Michael E. Mallett Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] come delegato ufficiale della diocesi di Lérida al concilio di Costanza, ma, in seguito all'ascesa al trono di Alfonso V, che al concilio si opponeva, non vi partecipò. Si recò invece a Barcellona a rappresentare la sua diocesi al sinodo della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III (4)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] e l'Impero negli anni seguenti. Barbarossa li giurò solennemente a Costanza il 23 marzo 1153 e li confermò nel gennaio 1155 da Luigi VII, re di Francia, di convocare in un "concilio generale" a St-Jean de Losne, presso il fiume Saône, nella diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

VITTORE III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE III, beato Cristina Colotto Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] , spicca la convocazione di un concilio a Benevento per la fine di agosto del 1087. A esso parteciparono i vescovi di Puglia mancò di fornire il suo appoggio al vescovo Gebeardo di Costanza, un ultragregoriano convinto. La sua persona venne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, beato (5)
Mostra Tutti

Chiesa cattolica

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa cattolica La comunità di credenti di fede cristiana che riconosce il primato e l’autorità del vescovo di Roma in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro nel primato apostolico. A partire [...] poi dalla scomparsa dell’impero romano d’Occidente, e dando vita, a partire dall’8° sec., allo Stato della Chiesa. Nell’11° controllata dalla monarchia francese; lo scisma fu risolto dal Concilio di Costanza (1414-18), che riportò la C.c. sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa cattolica (7)
Mostra Tutti

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] V però, dopo una prima composizione dello scisma a Costanza nel 1418, poté ripristinare la sovranità pontificia di Roma Chiesa, superata la crisi del Concilio di Basilea, che aveva spinto di nuovo i signori italiani a impadronirsi delle sue terre, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] di Costanza relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario. A Roma dimostrò capacità di amministratore, e amore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

scisma

Enciclopedia on line

Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo [...] Nel 1414 venne convocata una nuova assemblea ecclesiastica a Costanza, voluta dallo stesso imperatore Sigismondo, anche per affrontare il movimento degli hussiti e la riforma della Chiesa. Il concilio depose Giovanni XXIII, Gregorio XII rinunciò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI COSTANZA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] a un semplice primato di onore e non di giurisdizione; del maggior rilievo dato al corpo episcopale; della supremazia del concilio a Roma nel 1817 a giustificarsi presso il card. segretario di stato Consalvi, vide nel 1821 la diocesi di Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] dall’imperatore con il trattato di Costanza del 23 marzo 1153: Barbarossa si impegnava a non trattare la pace o la del cardinale cremasco si rivelò anche in occasione del concilio tenutosi a Beauvais a fine luglio 1160: egli sostenne con forza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

BERARDO de Castacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca) Alessandro Pratesi Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] con il vescovo di Costanza, Corrado, l' intervenire, in suo nome, al Concilio lateranense, dove il presule pronunciò de Sancto Germano Chronica, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, a c. di C. A. Garufi, pp. 61, 71, 149, 150, 168, 190. 193. 197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARDINALE DIACONO – OTTONE DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO de Castacca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali