• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [98]
Biografie [62]
Storia [62]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Storia antica [16]
Dottrine teorie concetti [11]
Istituzioni e organismi religiosi [8]
Diritto [7]

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] nei momenti di crisi: si ricordano i vescovi Eusebio di Nicomedia, Teognide di Nicea, Maride di Calcedonia, e utili per la datazione. 27 Sui prodromi e i fatti del concilio di Tiro, si rinvia a Il concilio, cit.. 28 Su questi fatti cfr. Eus., v.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Antiochia, e alcuni che erano stati provati collaboratori di Eusebio, Teognide di Nicea, Narcisso di Neronia, Maride di Calcedonia. Due degli Orientali, di che la condanna a lui inflitta dal concilio di Tiro (335) fosse formalmente cassata. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] riaffiorò nuovamente. Leone di Calcedonia sfidò l'imperatore per aver distrutto le immagini impresse sugli oggetti, affermando che le figure materiali meritavano almeno una certa venerazione. Rimproverato in un concilio ecclesiastico, egli ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] di Costantinopoli - conseguente alle questioni lasciate aperte da Calcedonia (451). La dichiarazione di scomunica e di deposizione nei confronti di Acacio da parte di e una seconda edizione del concilio di Silvestro con duecentottantaquattro vescovi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] amministratore. Il 4 maggio 1671 divenne arcivescovo titolare di Calcedonia e il 17 giugno fu inviato quale nunzio alla di Clemente XI mantenne una certa influenza a Roma, dove fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONTADO VENASSINO – CITTÀ DI CASTELLO

Protestantesimo. La Riforma

Dizionario di Storia (2011)

Protestantesimo. La Riforma Gianni Long Gli inizi della Riforma La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] da Calvino nella Christianae religionis institutio (1536): sono accettati i primi concili ecumenici, sino a quello di Calcedonia del 451 (sono i concili «della cristianità indivisa», accolti anche dagli ortodossi), poiché contengono «solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUGLIELMO DI ORANGE – CONGREGAZIONALISTI – ETÀ DELLA RIFORMA – CONCILI ECUMENICI

scisma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scisma Raffaele Savigni Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] cui la Chiesa copta d’Egitto e d’Etiopia) sorsero in seguito al rifiuto delle decisioni dei concili ecumenici di Efeso (431) e di Calcedonia (451). Secondo un’interpretazione leggendaria ripresa da Dante (Inferno, canto XXVIII, 22-31), la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] del vescovo del luogo, fossero reintegrati nel clero (cfr. Concilia Africae a. 345-a. 525, pp. 198-200 III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, p. 550. E. Contreras-R. Pera, Introducción al estudio de los Padres de Nicea a Calcedonia, siglos IV y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – IMPERO D'ORIENTE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
diofiṡismo
diofisismo diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali