• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1647 risultati
Tutti i risultati [1647]
Biografie [837]
Religioni [617]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Letteratura [85]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

CONGRUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] il diritto delle decretali fu che i chierici debbono avere di che vivere in corrispondenza della loro condizione o ricevere un conveniente trattamento. Il concilio di Trento emanò varie disposizioni dirette ad assicurare le condizioni economiche del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PERSONA GIURIDICA – CHIESA CATTOLICA – INNOCENZO XIII – GREGORIO XIII

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] semplice presentazione. I requisiti per gli eligendi sono ancora press'a poco quelli stabiliti dal concilio di Trento, sess. XIV, c. I: oggi però, a norma del Codex iur. can., non è ammesso neppure all'ordine dei cardinali diaconi chi non sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

FABBRICERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto. Nella Chiesa antica [...] l'istituzione delle fabbricerie per la prima volta nel concilio di Trento (c. 9, XII, de ref.). Per 33; legge 11 agosto 1870, allegato P, articoli 3-4). Nel codice di diritto canonico, la questione delle fabbricerie è ripresa in esame al can. 1182 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO – STATI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA

CAMPEGGI o Campegi, Campegio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] anni, nel 1546, ebbe per rinunzia dello zio Tommaso il vescovado di Feltre, e partecipò al concilio di Trento nel 1562; Giovanni, canonico di Bologna, dottore in leggi nel 1534 e arcidiacono di Bologna. Il 28 maggio 1537, a 24 anni, successe allo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] più ampio, accogliendo i voti del Concilio di Trento, nominò una commissione di cardinali e di giuristi, che fu detta dei Correctores Romani, alla quale commise di rivedere, purgare e correggere il testo di tutte le sei collezioni. Queste collezioni ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

CONFERMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] la spiegazione della sua efficacia, in quanto chi lo riceve viene perciò stesso fortificato di nuova virtù, per cui diventa soldato di Cristo. Il concilio di Trento (sess. VII, c.1) ha definito la confermazione "un vero e proprio sacramento", e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – SEGNO DELLA CROCE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFERMAZIONE (1)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] la sua orifiamma divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura nel 1429. Dopo il Concilio di Trento l'abbazia divenne capo di una congregazione di 10 monasteri e nel 1633 fu unita alla famosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] o dai sommi pontefici, fatta eccezione per le sospensioni e gl'interdetti inflitti dal concilio di Trento, come parimenti per le censure riguardanti l'elezione del papa o il regime interno degli ordini religiosi, degli istituti ecclestiastici, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] eccessive pretese fiscali dei rappresentanti dell'imperatore. L'Agostino processato per eresia e assolto al Concilio di Trento nel 1563 fu probabilmente figlio di Martino. A questo ramo appartennero suor Maria Teresa, morta sul principio del sec. XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE GRIMALDI BRACELLI – SACRO ROMANO IMPERO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO COLOMBO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIONE (1)
Mostra Tutti

ESTREMA UNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] ciò fosse utile per la salvezza dell'anima. Tutti questi effetti si deducono dalle parole stesse di S. Giacomo e sono espressamente notati dal concilio di Trento. Questo sacramento non si può conferire se non a chi sia gravemente infermo e versi in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTI – OLIO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMA UNZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 165
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali