• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1647 risultati
Tutti i risultati [1647]
Biografie [837]
Religioni [617]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Letteratura [85]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] melodie gregoriane dell’Alleluia e si sviluppò enormemente durante tutto il Medioevo nei diversi centri. Dopo la riforma del concilio di Trento rimasero in uso, delle circa 5000 sequenze conosciute, solo Victimae Paschali laudes per il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

veste

Enciclopedia on line

Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] , agostiniani), salvo il colore e i particolari della forma, adottarono lo stesso tipo di veste lunga. Le congregazioni religiose sorte dall’epoca del Concilio di Trento in poi (gesuiti, barnabiti ecc.) adottarono la v. nera talare, mentre il clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – SOMMO PONTEFICE – CRISTIANESIMO

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] fisso. Può essere sormontato dal ciborio (➔). Dopo il Concilio di Trento, sull’a. è posto il tabernacolo eucaristico: di forme via via più complesse, spesso in forma di piccolo tempio, di dimensioni a volte monumentali (fig. D). Nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

confessione

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] battesimo, fatta alla Chiesa nella persona di un sacerdote ( confessore), munito della facoltà di dare l’assoluzione sacramentale e con l’intenzione di riceverla. Secondo il Concilio di Trento, poiché il potere di rimettere i peccati, concesso agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CONCILIO DI TRENTO – PROCESSO CIVILE – CRISTIANESIMO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confessione (2)
Mostra Tutti

concubinato

Enciclopedia on line

Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] Lex Iulia et Papia Poppaea. La prima elencava una serie di persone con le quali era lecito avere rapporti sessuali senza legislazioni laiche arrivarono al divieto generale solo dopo il Concilio di Trento. In Italia il c., definito come il reato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – CONCILIO DI TRENTO – ISTITUTO GIURIDICO – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concubinato (1)
Mostra Tutti

Modrzewski, Andrzej

Enciclopedia on line

Modrzewski, Andrzej Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; [...] Augusto, poi wójt (rappresentante della comunità di fronte alla corona) nella città natale. Incaricato di missioni diplomatiche, fu anche inviato (1552) al Concilio di Trento. Aprì la sua attività di pubblicista con l'orazione Lascius, sive de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SIGISMONDO AUGUSTO – ARISTOCRAZIA – UNGHERIA – TURCHIA

antifona

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base (o, ancora, il pezzo musicale in cui entrava tale intervallo). Nella [...] Gregorio Magno, sebbene alla sua formazione contribuissero vari altri papi, tra cui Bonifacio IV, Gregorio II e Adriano. Dopo il concilio di Trento, Pio V ne ordinò una revisione e Gregorio XIII ne diede l’incarico a G. Pierluigi da Palestrina e ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – COSTANTINOPOLI – GREGORIO MAGNO – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifona (1)
Mostra Tutti

Antinòri

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, nota dalla metà del Trecento; un ramo, trasferitosi nel sec. 15º a Napoli, fu insignito del ducato di Brindisi, mentre il ramo fiorentino, tuttora fiorente, ha titolo marchionale. [...] filiali, tra cui particolarmente importanti quelle di Lione e di Anversa; l'ecclesiastico Ludovico di Bongianni (1531-1576), che ricoprì nel 1556 e 1557 l'interim della nunziatura in Francia e fu al concilio di Trento abile intermediario tra Roma e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – CONCILIO DI TRENTO – NICCOLÒ DI TOMMASO – FIORENTINA – VOLTERRA

Brus, Antonín

Enciclopedia on line

Brus, Antonín Arcivescovo di Praga (Mohelnice 1518 - Praga 1590). Confessore dell'imperatore, vescovo di Vienna (1560), arcivescovo di Praga (dal 1561); come oratore del re di Boemia al concilio di Trento, ottenne dal [...] papa la concessione della comunione col calice anche per i fedeli, che rimase in vigore in Boemia fino al 1622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ARCIVESCOVO – MOHELNICE – CALICE – VIENNA

Albèrti, Romano

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore (n. Borgo San Sepolcro), autore di un Trattato della nobiltà della pittura (1585), che si basa sui principî relativi all'arte sacra promossi dal Concilio di Trento, e di Origine et [...] progresso dell'Accademia del disegno ... di Roma (1604). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Romano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali