• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [701]
Religioni [416]
Storia [165]
Diritto [60]
Diritto civile [55]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [38]
Musica [35]
Arti visive [35]
Comunicazione [13]

ROTIGNI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTIGNI (Rottigni), Costantino Ennio Ferraglio ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo. Apprese [...] Raimondo Missori su chi, fra il papa e il concilio, avesse la preminenza; a quella, sviluppata tra il di Filarco a Teotimo, Trento 1755; Lettere di ragguaglio di Rambaldo Norimene, Trento 1755-1756; La concordia evangelica della Passione di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DI S. STEFANO

BELLOMO, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOMO, Agapito Romeo De Maio Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] , apprezzato e richiesto da S. Carlo Borromeo. A questo periodo risale la partecipazione del B. al concilio tridentino. Giunse a Trento il 3 genn. 1562. Di un qualche interesse è la sua carrispondenza con il cardinale Ippolito d'Este: due lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Reginald Pole, legato pontificio a Trento, dove si attendeva l’apertura del Concilio, che tuttavia fu ancora una dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria e si ha ragione di credere che fu suo agente in Curia mentre quello era legato al concilio. Nel luglio 1545 il D. raggiunse a Trento il fratello e lo seguì a Bologna quando assunse la legazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] essa, permettendo in tal modo al nipote di succedergli. Poco si sa dell'attività pastorale del C. mentre è ben documentata la sua partecipazione alla terza fase del concilio tridentino. Giunto a Trento il 17 marzo del 1562, il C. intervenne alla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI DA DIACCETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius) Agnese Fantozzi Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] in volgare fiorentino, Firenze 1558; Homilie, Firenze 1559; L’essamerone di s. Ambrogio... tradotto in volgare fiorentino, Firenze 1560; Discorso dell’autorità del papa sopra il Concilio, Padova 1562; L’Essamerone, Firenze 1563; Discorso sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] . Compì viaggi in Francia e Spagna ed è sicura una sua temporanea presenza (non sappiamo però in quale veste) a Trento durante il concilio. Fu reggente del collegio Montalto di Bologna tra il 1585 e il 1590. La fama del C. è legata alle sue qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio Anna Foa Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] IV, imparentato con la famiglia Castiglioni, la cattedra vescovile di Bobbio e, nel maggio dello stesso anno, fu inviato, a Trento, in uno dei momenti più difficili della vita del concilio, quando sembrava prevalere la tesi della residenza de iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CASTIGLIONI – TOMMASO PORCACCHI – GIROLAMO RUSCELLI – DIRITTO CANONICO – PAOLO MANUZIO

ALTOVITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Antonio Giuseppe Alberigo Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] la consacrazione episcopale dal vice gerente di Roma Giovanni Lunelli. Esplicò notevole attività durante la carestia di Roma nel 1559, al fianco del cardinale A. Sforza. Alla terza ripresa del concilio fu inviato a Trento, ove giunse il 7 febbr. 1562 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – COSIMO DE' MEDICI – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] , edito dal Labbe, in Concilia, XIV, Parisiis 1672, coll. 1524-1534 e attribuito ad A., è certamente di un altro: con molta probabilità è di Simone da Firenze, pure agostiniano e teologo a Trento); Oratio pro reformandis, instaurandis, restituendis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali