• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1647]
Letteratura [85]
Biografie [837]
Religioni [617]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

Amaltèi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Pordenone, che per quasi due secoli diede umanisti e letterati notevoli. A essa appartennero: C. Paolo Amalteo (Pordenone 1460 - Vienna 1517), prof. di lettere a Vienna, poeta cesareo [...] greca, dotto in filosofia, teologia, diritto, segretario di ambasciatori, della Repubblica di Ragusa, di Carlo Borromeo, e, in Roma, ai Brevi e alla Congregazione dei cardinali del concilio di Trento; lasciò, oltre a interessanti lettere italiane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MASSIMILIANO I – CARLO BORROMEO – ALDO MANUZIO – LINGUA GRECA

Hervet, Gentian

Enciclopedia on line

Erudito (Olivet, Orléans, 1499 - Reims 1584); conoscitore espertissimo delle lingue classiche e in relazione con i maggiori umanisti dell'epoca, fu chiamato a Roma (1545) dal card. R. Pole, già suo allievo, [...] M. Cervini (papa Marcello II), quindi, ordinato sacerdote (1556), del card. di Lorena. Durante il Concilio di Trento ebbe molta parte nella preparazione del materiale storico per le di scussioni e, tra l'altro, per la progettata edizione della Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – UMANISTI – ORLÉANS – BIBBIA – REIMS

Pibrac, Guy du Faur de

Enciclopedia on line

Pibrac, Guy du Faur de Magistrato e umanista (Tolosa 1529 - Parigi 1584), pubblico lettore di diritto a Tolosa. Nel 1562, inviato da Caterina de' Medici al Concilio di Trento, vi denunciò apertamente gli abusi del clero. Dal [...] Polonia. Successivamente P. fu mediatore della pace stipulata nel 1576 tra cattolici e protestanti. Compose varie opere di politica e letteratura, in latino e in francese; fra queste ultime i versi intitolati Cinquante quatrains contenant préceptes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pibrac, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti

Goch, Johannes von

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore tedesco, di cognome Pupper ma più noto sotto il nome della città natale (Goch inizî del 15º sec. - ivi forse 1475); occamista e mistico, fu direttore spirituale delle suore del priorato [...] di Thabor presso Malines. Scrisse un De libertate christiana, una Epistola apologetica super doctrina doctorum precipuamente per questa ragione fu posto all'Indice dal Concilio di Trento mentre i protestanti lo considerano come un precursore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – APOLOGETICA – PROTESTANTI – UMANISTI – TEDESCO

Navagèro, Bernardo

Enciclopedia on line

Navagèro, Bernardo Diplomatico, umanista e teologo (Venezia 1507 - Verona 1565); fu oratore a Mantova presso il card. Ercole Gonzaga, ambasciatore in Francia presso Carlo V (1543), podestà a Padova (1547 e 1559), bailo a [...] numerose missioni e ambascerie occasionali. Creato cardinale (1561) da Pio IV, quindi vescovo di Verona (1562), fu legato pontificio al Concilio di Trento (1563) ed ebbe parte rilevante nel movimento della Controriforma; lasciò una relazione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ERCOLE GONZAGA – COSTANTINOPOLI – CONTRORIFORMA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navagèro, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Minturno, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (m. Crotone 1574). Figlio di Antonio Sebastiani, trasse il nome da quello che aveva anticamente la sua patria, Traetto, e che era anche cognome della sua ava materna. Maestro (1521) nello studio [...] pisano, fu poi a Roma. Vescovo nel 1559, prima di Ugento e poi di Crotone, partecipò al Concilio di Trento. Compose un trattato di retorica in latino (De poëta, 1559) e, in volgare, Arte poetica (1563 circa), secondo Aristotele, interpretato nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – ARISTOTELE – RETORICA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minturno, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bisanti

Enciclopedia on line

Famiglia di umanisti di Cattaro, che prese attiva parte alla vita e alla cultura italiana. Si ricordano: il vescovo Trifone (m. 1532), che studiò in Italia e lasciò notevoli lettere latine dirette al card. [...] , il vescovo Luca (m. 1565), che prese parte al concilio di Trento e ha lasciato canti latini; il fratello di questo, Paolo (1529-1587), laureato in diritto a Padova, autore di diversi trattati giuridici; Gregorio (m. 1783), che compose a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – UMANISTI – CATTARO – PADOVA – ITALIA

Beccadèlli, Ludovico

Enciclopedia on line

Beccadèlli, Ludovico Prelato, diplomatico e umanista (Bologna 1501 - Prato 1572), amico di G. Della Casa, del Bembo e più ancora del Morone, di M. Cervini (Marcello II), di G. Contarini, del quale fu dal 1535 segretario, e [...] del cardinale R. Pole, che accompagnò in missioni: dei due ultimi scrisse le Vite; segretario del concilio di Trento (1545), vescovo di Ravello (1549), nunzio a Venezia (1550-54), arcivescovo di Ragusa (1555; rinunciò nel 1564), prese ancora parte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VENEZIA – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccadèlli, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Cortése, Gregorio

Enciclopedia on line

Umanista e teologo benedettino (Modena o Venezia 1483 circa - Roma 1548). Amico del card. Contarini e del Sadoleto, fu a Roma (1536) per collaborare alla riforma della Chiesa. Cardinale (1542) e vescovo [...] di Urbino, fu membro della congregazione per la preparazione del concilio di Trento. Lasciò opere di teologia e di storia ecclesiastica, e varî componimenti di carattere umanistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTINO – CARDINALE – TEOLOGIA – UMANISTA

Martirano, Coriolano

Enciclopedia on line

Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di [...] Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, Bacchae, Prometheus e Christus), due commedie, una traduzione dei primi 12 libri dell'Odissea, Epistolae familiares, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI NAPOLI – ODISSEA – COSENZA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martirano, Coriolano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali