• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [264]
Biografie [210]
Storia [163]
Storia delle religioni [108]
Arti visive [33]
Diritto [28]
Dottrine teorie concetti [14]
Storia antica [23]
Istituzioni e organismi religiosi [19]
Temi generali [21]

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " alla "loro confusione augustana" . Ad essi, all'uopo radunatisi, il 5 febbraio il D. rivolge l'invito al concilio ecumenico, ove ogni loro richiesta ed esigenza avrebbero avuto attenzione e risposta. Scontato però lo sprezzante rifiuto da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] marzo 1925, ora in Discorsi di Pio XI, a cura di V. Bertetto, I, Torino 1960, pp. 368-369. 14 Il primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in La Civiltà Cattolica, II, 18 aprile 1925, p. 105. 15 La celebrazione del XVI centenario niceno. Lettera ... Leggi Tutto

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] come sorta soltanto nel periodo dello Scisma d'Occidente, non sorretta dalla validità di alcun concilio ecumenico (ché tale il B. non riteneva potesse considerarsi il concilio di Pisa del 1409 né quello di Costanza del 1408-18) e non rispondente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] universale, che si impose nella storiografia medievale russa, il regno di Costantino e la celebrazione del primo concilio ecumenico continuarono a rappresentare un momento fondamentale della storia umana, orientato alla seconda venuta del ‘Re dei re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Chenu e il Vaticano II come 'fine dell'era costantiniana'. Categoria della storia e imperativo pastorale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’ Categoria della storia e imperativo pastorale Gianmaria Zamagni Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] il perché egli abbia proposto alla discussione il tema della fine dell’era costantiniana proprio alla vigilia del concilio ecumenico, occorrerà anzitutto vedere la provenienza (e il senso) di questo tema negli scritti precedenti del domenicano di ... Leggi Tutto

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] soltanto in quanto approvata dall’imperatore. Passa solo qualche anno e la convocazione e lo svolgimento del concilio ecumenico di Nicea evidenziano con chiarezza il rapporto di sudditanza della Chiesa universale nei confronti dell’imperatore. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] bibliotecario, inviato proprio perciò a Costantinopoli come osservatore dei lavori del drammatico nonché controverso Concilio ecumenico VIII (Costantinopolitano IV, 869-870), per fortunose e fortuite circostanze traduttore molto autocritico di ... Leggi Tutto

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , come promotore del Cristianesimo, come fondatore e committente di chiese e monasteri e/o come patrono del primo concilio ecumenico di Nicea, mentre nelle restanti fonti compare più spesso come sovrano e politico e viene citato ogni volta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] opere.Durante il regno di Irene e di suo figlio Costantino VI (780-797), il settimo concilio ecumenico, riunito a Nicea nel 787 e noto come concilio niceno secondo, ristabilì il culto delle immagini e i monaci vennero reintegrati nei loro privilegi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. Ambedue sono commissionate per le chiese dedicate ai Santi Padri dei concili ecumenici – l’icona oggi a Mosca era destinata alla chiesa del monastero di S. Danilo a Mosca, mentre l’icona oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 54
Vocabolario
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali