• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Religioni [297]
Biografie [282]
Storia [174]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [47]
Diritto [44]
Diritto civile [25]
Storia medievale [21]
Archeologia [20]
Storia e filosofia del diritto [16]

investiture, lòtta per le

Enciclopedia on line

investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] canoniche. Sotto il pontificato di Niccolò II, nel Concilio Lateranense del 1050, il problema della riforma della Chiesa ) e Urbano II (1088-99), sempre contro l’imperatore Enrico IV, si attenuò durante il pontificato di Pasquale II (1099-1118), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – ILDEBRANDO DI SOANA – REGNO DI GERMANIA – ABBAZIA DI CLUNY – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investiture, lòtta per le (1)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] proposito della questione delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con Enrico V, che lo costrinse a incoronarlo imperatore investitura con pastorale e anello. Ma nel successivo Concilio Lateranense del marzo 1112, P. II annullò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

ordalia

Enciclopedia on line

Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] romano; connesse nelle loro origini a superstizioni pagane, le o. vennero avversate dalla Chiesa (nel IV Concilio lateranense del 1215; nel Concilio di Valladolid del 1322), che le aveva tollerate e talvolta approvate nell’epoca feudale, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIVINAZIONE – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordalia (1)
Mostra Tutti

Riccardo Anglico

Enciclopedia on line

Canonista inglese, originario del Lincolnshire (n. circa 1160 - m. 1242). Nell'ultimo decennio del sec. 12º fu maestro a Bologna, dove scrisse un notevole numero di opere. Ritornato in Inghilterra, fu, [...] Fu incaricato di missioni diplomatiche, di visite ecclesiastiche e della risoluzione di controversie giuridiche. Partecipò al IV Concilio Lateranense. È autore della parte riguardante il suo tempo degli Annales prioratus de Dunstaple. Fra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – INGHILTERRA – BOLOGNA – PAVIA

Montfort, Guy de, signore di La Ferté-Alais

Enciclopedia on line

Fratello (m. Vareilles 1228) di Simon IV, prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina: combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del fratello cercando di indurlo alla clemenza, [...] ma difendendone poi le ragioni nel IV concilio Lateranense (1215). Ne ebbe in compenso la signoria del territorio compreso fra i fiumi Agouth e Tarn, esclusa la città di Albi. Assisté il nipote Amalrico nel governo della contea di Tolosa, contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PALESTINA – FRANCIA

Giovanni di Galles

Enciclopedia on line

Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DA PARMA – ALESSANDRO III – GREGORIO VII – CLEMENTE III – DECRETALI

Bellino, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Padova (n. Padova - m. Fratta Polesine 1147), successore (tra il 1126 e il 1128) di Sinibaldo che aveva accompagnato nell'esilio a Este (1110-15) e al 1º concilio lateranense (9º ecumenico, [...] 1123); difese i diritti della sua chiesa, morì assassinato ed ebbe immediatamente culto di martire; non attendibili le notizie sulla canonizzazione da parte di Eugenio III (secondo altri, Eugenio IV). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATTA POLESINE – PADOVA

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] 'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s'impone, ma "al sole e alla 'eloquenza sacra si può considerare conchiuso col V Concilio Lateranense, che nel 1516 frena la troppa libertà della ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e d'impedire ogni intromissione dei laici nelle investiture ecclesiastiche, con i decreti del concilio lateranense del 1075, s'incontrò con la resistenza di Enrico IV: al conciliabolo di Worms (1076) e alla deposizione del papa si contrapposero un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] progressi teologici è prova fra le altre la precisione e maestria dottrinale delle discussioni e decreti dei concilî coevi, massime del Lateranense IV, sotto Innocenzo III, stato lui pure teologo all'università di Parigi; e più ancora il numero delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
espurgando
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali