MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] e furono poi abolite in massa (tranne 5) dal Concilio di Trento. I Tropi invece utilizzarono con l'abbondante organo, G. Frescobaldi, R. Casimiri ha testé scoperto nell'Archivio Lateranense due Messe a otto voci una Sopra l'Aria della Monicha, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'Accordo del 1984 si colloca nel sistema inaugurato dai Patti lateranensi e tende a mantenere le garanzie già assicurate dall'art. e S. di quell'episcopato nazionale cui già il Concilio e il recente Codice di diritto canonico avevano riconosciuto ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] lavorò a continuare l'opera di Gentile da Fabriano, nella Basilica Lateranense. Riprese poi, con un passaporto di Eugenio IV, la via in occasione della sua dimora in quella città per il concilio. Da Ferrara fece ritorno a Mantova, ove parteggiò per ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] di 40.000. Il patriarca maronita Geremia II assistette nel 1215 al Concilio ecumenico lateranense IV, fu confermato nel suo patriarcato da Innocenzo III, e tenne un concilio a Tiro secondo le direttive ricevute da Roma. Anche gli emigrati a Cipro ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] in Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di Toledo. Anche l'Inghilterra, poco tempo ; fra esse è da ricordare quella del patriarchio Lateranense di Roma. Dopo il secolo XII queste scuole andarono ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] 'imperatore Lamberto, fece formulare contro di lui dal concilio romano dell'898. Sono noti gli sforzi di dello stesso anno. A lui si deve la ricostruzione della basilica lateranense, precipitata al suolo durante il pontificato di Stefano VI.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VESCOVADO
Pietro Pisani
. È l'abitazione del vescovo, detta anche episcopio o palazzo vescovile. Ordinariamente è contiguo alla cattedrale, specialmente nei paesi latini e in quelli dove i cattolici [...] di cui s'abbia notizia, è quello annesso alla Basilica Lateranense, residenza del vescovo di Roma, finché questa non fu trasferita di Antiochia e di Gerusalemme, quando venivano a Roma. Nel concilio di Roma Eugenio II (12 novembre 826) stabilì che in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense. Nella stessa facoltà già nel 1931 è apparso nella terribile statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s’è incontrata con la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare l’accordo; in Francia nel 1434- e in Borgogna oltre che nella riforma del clero lateranense, ma il suo breve episcopato coincise con il ritorno ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di S. Cesareo e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense.
Dato che fra i diretti predecessori di Sergio vi erano stati era stata terminata la traduzione latina degli atti del VI concilio (iniziata a Roma nell’estate del 682, sotto Leone ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...