• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [1818]
Archeologia [49]
Religioni [938]
Biografie [915]
Storia [384]
Storia delle religioni [253]
Diritto [129]
Arti visive [119]
Diritto civile [92]
Letteratura [77]
Temi generali [66]

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Nel Concilio ecumenico di Efeso e nel secondo Concilio di I: G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis II, Cambridge Mass. 1955, tav. 15 a-c. - Rilievo di Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città del Vaticano 1949, fig. 233. - Codex Purpureus ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] non del tutto precisa, gli anni successivi al concilio di Efeso (anno 431), che aveya sancito il navate centrali di S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo fuori le mura Mère de Dieu dans l'art byzantin, in Maria, II, Parigi 1952, pp. 403-44; id., Les ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] un culto proprio solo a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il processione (come fece il pontefice Stefano II alla metà dell'VIII sec. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il 14 febbraio 1014, un globo d III (1198-1216), alla vigilia del quarto concilio lateranense (1215), la realizzazione del frontale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne Pier Giorgio Spanu L’organizzazione ecclesiastica delle campagne Nonostante [...] vescovile. Nel canone 42 del Concilio di Arelate viene peraltro specificato che . Saggio di bibliografia storica, I-II, Bologna 1988-89. C. Violante della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999. G.P. Brogiolo (ed.), Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] rinvenuti presso il rione di Vardar. Alla metà del II sec. d. C. (150-160) sono databili a un'epoca di poco successiva al Concilio di Efeso (440-50 d. C.); -en-Provence, 13-19 sept. 1954, Città del Vaticano-Parigi 1957, p. 110; E. Dyggve, Fouilles ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii luogo, nel concilio degli dèi che tav. 14, 8; Musei Vaticani: C. Albizzati, Vasi dip. del Vatic., tav. 45, 253; Boston: E. Gerhard, Auserl. Vasenbilder, i, ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] a quello della nota oinochòe del Vaticano avvicinata al Pittore di Eretria. Secondo doppio del fratello nelle scene di concilio, assumendo qualche rilievo nei noti Bianchi Bandinelli, Ilias Ambrosiana, Olten 1955, min. ii, xv; l, LI. Coppe omeriche: U ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] per la menzione di un Timoteo Abellinas nel Concilio di Papa Simmaco. La città di A. decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, Città del Vaticano 1942, pp. 339-344. - Topografia: T. Mommsen rilievi funerarî). Dalle terme del II sec. d. C. di ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] al concilio di Cartagine del 411.Eretta sul podio di un tempio preesistente, la chiesa II presenta pianta 'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989a, I, pp. 345-389; id., Notes bibliographiques sur l' ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali