• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [1818]
Biografie [915]
Religioni [938]
Storia [384]
Storia delle religioni [253]
Diritto [129]
Arti visive [119]
Diritto civile [92]
Letteratura [77]
Temi generali [66]
Archeologia [49]

Cullmann, Oscar

Enciclopedia on line

Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] di teologia protestante (dal 1953) e alla Sorbona (dal 1954). Fu osservatore (1962-65) al concilio Vaticano II. Studiò soprattutto il Nuovo Testamento e il cristianesimo delle origini, senza perdere di vista le questioni dottrinali, in cui l'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cullmann, Oscar (2)
Mostra Tutti

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque perle di Giovanni Paolo II del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

Sòrge, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] per l'Italia (con F. Mangialardi, 2003); Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa (2006); La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano II a oggi (2010); Gesù sorride. Con papa Francesco oltre la religione della paura (2014); Brevi lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – AREA POPOLARE – ISOLA D'ELBA

Brown, Raymond Edward

Enciclopedia on line

Brown, Raymond Edward Biblista statunitense (New York 1928 - Redwood City, California, 1998); sulpiziano, venne ordinato prete nel 1953 e partecipò come esperto al Concilio Vaticano II; fu il primo cattolico a insegnare nello [...] Union theological seminary di New York (1971-90); membro della Pontificia commissione biblica (1972-78 e 1996-97), fu presidente della Catholic biblical association of America, della Society of biblical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SULPIZIANO – CALIFORNIA – NEW YORK – VANGELI

Congar, Yves-Marie-Joseph

Enciclopedia on line

Congar, Yves-Marie-Joseph Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Prof. (1931-54) a Le Saulchoir, partecipò come teologo al concilio Vaticano II e fu ordinato cardinale nel 1994. Tra le numerosissime opere, [...] (1971); Un peuple messianique (1975); Je crois dans l'Esprit Saint (3 voll., 1979-80); Martin Luther (1983); Le concile de Vatican II (1984); Thomas d'Aquin (1984); Entretiens d'automne (1987); église et papauté: regards historiques (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CARDINALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congar, Yves-Marie-Joseph (2)
Mostra Tutti

Bea, Augustin

Enciclopedia on line

Bea, Augustin Ecclesiastico tedesco (Riedböhringen 1881 - Roma 1968). Gesuita, prof. all'Univ. Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico (1924) di esegesi, introduzione e storia del Vecchio Testamento, metodologia [...] XXIII, nel 1960 fu posto a capo del Segretariato per l'unione tra i cristiani, istituito dallo stesso pontefice, e in tale veste svolse un'illuminata opera nell'ambito del Concilio Vaticano II e poi secondo le nuove prospettive ecumeniche aperte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ERMENEUTICA – CARDINALE – SALTERIO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bea, Augustin (1)
Mostra Tutti

Grillmeier, Alois

Enciclopedia on line

Teologo (Pechbrunn, Baviera, 1910 - Unter-Haching, Baviera, 1998); gesuita (dal 1929), sacerdote nel 1937, cardinale dal 1994, insegnò teologia dogmatica e storia dei dogmi a Francoforte (1950-78) e fu [...] perito al concilio Vaticano II. Tra le opere: Das Konzil von Chalkedon (con H. Bacht, 3 voll., 1951-54); Der Logos am Kreuz, Zur christologischen Symbolik der älteren Kreuzungsdarstellungen (1957); Mit him und in ihm. Christologische Forschungen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CRISTOLOGIA – PATRISTICA – CARDINALE – TEOLOGIA

König, Franz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico austriaco (Rabenstein, Austria Inferiore, 1905 - Vienna 2004). Sacerdote dal 1933, vescovo coadiutore di Sankt Pölten (1952-56), arcivescovo di Vienna (1956-85) e cardinale dal 1958. Tra [...] i protagonisti del concilio Vaticano II, fu presidente del Segretariato per i non credenti dalla sua istituzione (1965) fino al 1980. Studioso di storia delle religioni, diresse Christus und die Religionen der Erde (3 voll., 1951; trad. it., 3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – AUSTRIA INFERIORE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VIENNA

Marty, François

Enciclopedia on line

Marty, François Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] nel 1964 fu anche nominato presidente della Commissione episcopale per il mondo rurale. Durante il concilio Vaticano II ha presentato all'assemblea conciliare lo schema di decreto sulla vita e il ministero del sacerdote. Arcivescovo di Parigi (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARDINALE – AVEYRON – PARIGI

Ballestrèro, Anastasio Alberto

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Genova 1913 - Bocca di Magra, Ameglia, 1998); carmelitano scalzo (1928), sacerdote (1936), preposito generale dell'ordine (1955-67), partecipò ai lavori del concilio Vaticano II. [...] presidente della Conferenza Episcopale Italiana (1979-85). È stato creato cardinale nel 1979. Tra le opere: La vita religiosa nella Chiesa alla luce del Vaticano II (1966), Cammino per una vita nuova (1976) e Perché il Concilio diventi vita (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO – CARDINALE – AMEGLIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali