Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] nel corpo della Chiesa italiana, è stato il ConcilioVaticano II: preparato da intense e sofferte riflessioni teologiche, umano è fatto per l’uomo. Questi vede in Dio la condizione prima che consente al nostro intelletto di agire e operare, e Dio si ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] cominciato a esprimere a partire dagli anni successivi al ConcilioVaticano II, facendo emergere una diversità che la Chiesa del linguaggio e dei suoi strumenti di comunicazione, che per la prima volta sono in grado di dare voce, nei social network, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della storia dei papi, il B. dimostra che un concilio del primo tipo non fu mai convocato per risolvere una doppia elezione a Perugia dal settembre 1387, rientrando in Vaticano solo alla fine di agosto o ai primi di settembre del 1388, quando il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] al latino, quest’ultimo pare in percentuale minore rispetto alle prime due lingue. Nella società essi si collocano a tutti i parola fine, il 28 ottobre 1965, la dichiarazione del concilioVaticano II Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] enunciazioni ufficiali della Chiesa cattolica, specialmente dal ConcilioVaticano II in poi.
Definizioni della non- ai più recenti, come la televisione (che ebbe un ruolo di primo piano nella crisi dei regimi comunisti) e le reti telematiche. Questo ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] una prassi che preceda la teoria. Per Mounier il filosofo non è in primo luogo un uomo che pensa, ma un uomo che cura e che caso del cattolicesimo, come testimoniano i documenti del ConcilioVaticano Il, che riprendono il linguaggio di teologi o ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] quanto riguarda il dialogo cristiano-ebraico, a partire dal ConcilioVaticano II si sono registrati notevoli avvicinamenti anche di tipo teologico. Riguardo al dialogo islamico-cristiano invece si è alle prime prese di contatto. Lo stesso vale per le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ‘Chiesa costantiniana’; uno studio della dimensione proprio ideologica e intellettuale del primo imperatore cristiano. Il primo tema s’ispira all’attualità: all’indomani del secondo concilioVaticano si diceva spesso, almeno in Francia, che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Sozomeno, secondo il quale Costantino già prima della sua morte giunse a un giudizio più favorevole nei confronti di Atanasio e ordinò di richiamarlo dall’esilio38.
Dal Kulturkampf alla crisi modernista
Il concilioVaticano I, lo scisma dei vetero ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] la venuta di Cristo stesso36.
Con il concilioVaticano II, la dottrina della regalità è sottoposta 2005, pp. 139-160.
2 Sulle influenze agostiniane e bossuetiane nelle prime elaborazioni sulla regalità sociale di Cristo, cfr. D. Menozzi, Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...