concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] risale all'869-870 ‒ dei ventidue concili complessivamente celebrati.
Il primoconcilio ecumenico convocato da un papa si della Curia nella conduzione della Chiesa.
I conciliVaticano I e Vaticano II
Dopo quello di Trento bisogna aspettare gli ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] esiliati, se il primo settembre 1509 Giulio de arciprete di Salerno. Prese parte al Concilio laterano; e Leone X gli affidò ), pp. 107-110; B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 71, 73, 81, 86; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] .) o perché poi non riconosciuti dal papa. In base a questo computo il Vaticano II (1962-65) è stato il 21° c. ecumenico.
Il c. ecumenico i concilia furono progressivamente integrati nell’assetto costituzionale repubblicano, tanto che già nella prima ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...