C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] si tenne l’elezione di sei papi. A Roma, il voto avvenne spesso nel Palazzo apostolico vaticano ma quattro conclavi nel 1800 si tennero al Quirinale, il palazzo sull’omonimo colle romano che oggi ospita la presidenza della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sezze 1658 - Roma 1743); cardinale (1712), prefetto della S. Congregazione del Concilio (1718-21); la sua candidatura al papato, nei conclavi del 1721, 1724, 1730, 1740, cadde per l'intervento soprattutto dell'Austria.
Uomo politico (Bellpuig d'Urgell 1550 - Valladolid 1606); membro del Consiglio di stato spagnolo, fu ambasciatore a Roma nell'ultimo ventennio del sec. 16º e fino al nov. 1603. In tale qualità ebbe violente dispute con Sisto V; si ingerì largamente...