• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [186]
Diritto penale e procedura penale [109]
Diritto civile [34]
Diritto commerciale [11]
Storia [12]
Biografie [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Medicina [7]
Diritto tributario [6]

STAMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] dei casi di concorso, il direttore o il vicedirettore responsabile, il quale omette di esercitare sul reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROMA

IMPALLOMENI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPALLOMENI, Giovanni Battista Giuseppe Timpanelli Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] 1890; L'omicidio nel diritto penale, Torino 1900; Istituzioni di diritto penale, edizione postuma curata da V. Lanza, Torino 1921; e monografie diverse, tra cui quelle Sul reato continuato, in Rivista penale, XXV; Del concorso di più persone in un ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] considerava che quei reati, soprattutto nel caso di poveri nobiluomini, avvenire solo nell'ambito della stessa cerchia di persone, quelle che erano ormai arrivate alle di religione. Un conflitto che avrebbe finito pertanto col vedere il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] disturbate dal cattivo tempo e con un concorso popolare che - lo si ammise anche porto di importazione ed esportazione per un mercato di sei milioni di persone. 'intenzione del reo nel compiere il reato fosse stata quella di attentare al governo ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di un direttore artistico nella persona di Giorgio Gaber, di cui si ricorda nel di un vecchio edicolante viene scombussolata dalla notizia che la nipote, vinto un concorso di bellezza al Lido, s'è avviata alla professione di Danilo Reato nella ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] labbra. Per reati di minor conto, la pena consisteva spesso in una pubblica umiliazione, tale da distruggere non la persona fisica ma come avveniva - con grande concorso di spettatori dalla Dominante - a Mestre nel 1511 e nel 1522. Ma i Veneziani ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] un più stretto controllo sulle persone in sacris: i signori di notte (la polizia di Stato) avevano il permesso di fermarle e perquisirle ogniqualvolta lo avessero ritenuto, anche di arrestarle in flagranza di reato, proprio come si faceva con ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] " di una deliberazione del senato del 22 luglio 1376? Il concorso di volontari trovare chi aveva commesso il reato, agli imputati che erano persona, come nel caso di Nicolò Morosini, uno degli ambasciatori per l'ingaggio di Giovanni Acuto e di ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] L’entrata in vigore nel 1923 della legge che liberalizzava gli affitti autorizzò una vasta campagna di sfratti che coinvolse migliaia di persone. Dopo il profugato dell’ultimo anno di guerra, fu questo il secondo esodo di veneziani, costretti ora ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ’entità del reato. Si tratta di argomenti che concorso di idee del 1983 Lo scoppio del 1980 distrusse completamente l’ala ovest della stazione di nel 2011), musei dedicati alla memoria di un’atrocità rivolta verso uno specifico gruppo di persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali