• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

polimerizzazióne

Enciclopedia on line

polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare [...] delle molecole del monomero a formare un polimero (per es. nel caso del polietilene dall'etilene); oppure per condensazione (➔ policondensazione), quando l'unione tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazióne (2)
Mostra Tutti

FITTIG, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1932)

FITTIG, Rudolf Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 6 dicembre 1835 ad Amburgo, morto a Strasburgo il 19 novembre 1910. Fu allievo di Fr. Wöhler; studiò a Gottinga. Nel 1876 fu chiamato a insegnare chimica [...] un ricco laboratorio che diresse fino al 1902. In una serie di ricerche sistematiche applicò la reazione di Perkin (condensazione di aldeidi con sali di acidi grassi), portando un notevole contributo alla conoscenza degli acidi grassi non saturi. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITTIG, Rudolf (1)
Mostra Tutti

iononi

Enciclopedia on line

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando il prodotto ottenuto con acido solforico. I due isomeri si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CONDENSAZIONE – VITAMINA A – TERPENICI – CHETONI

cumulo

Enciclopedia on line

Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche fino a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumulo (1)
Mostra Tutti

condensato

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta la condensazione (➔) di Bose-Einstein. Medicina Sostanza catramosa e densa, ottenuta per condensazione dell’aerosol che viene aspirato fumando una sigaretta, un sigaro o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – COPPIE DI COOPER – TEORIA DEI CAMPI – UNIONE EUROPEA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] modo di vedere, si verrebbe però alla conclusione che ìl vapore da solo, cioè quando non vi sono nuclei, non può mai condensare; invece avviene il contrario, cioè se la tensione del vapore supera un certo valore o se si lascia il vapore per molto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

simbolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

simbolizzazione Processo psichico che porta alla formazione di simboli, nonché al concepimento e all’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli. Il simbolo nella psicoanalisi I [...] processi è stato visto nel sogno nel quale, secondo S. Freud, sono all’opera i processi di spostamento e di condensazione che rendono possibile l’uso di un simbolo, elemento cosciente e manifesto, a rappresentare contenuti inconsci e latenti. La ... Leggi Tutto

azine

Enciclopedia on line

Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] azinici. Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con chetoni ( chetoazine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – IDROCARBURICO – COLORANTI – IDRAZINA – OSSIGENO

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] : danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno, bisolfiti, acido cianidrico), di polimerizzazione, di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l'acetaldeide, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] barriera di energia di attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza del calore di condensazione, e ammonta a qualche migliaio di joule per mole; nell’a. chimico si possono avere invece sviluppi di calore dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali