Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] all'univ. di Torino. P. intuì che molte fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici per eliminazione di acqua e che meglio che vincolare lo sviluppo della chimica organica con l ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] o meglio in presenza di CaCO3 che serve per neutralizzare l'acido cloridrico, il quale altrimenti provocherebbe la condensazione del chetone, con formazione di prodotti ad alto peso molecolare non aggressivi.
Un altro procedimento per preparare il ...
Leggi Tutto
cromatina
Sostanza contenuta nel nucleo cellulare, che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina [...] distinguere due tipi di c., con significato genetico diverso.
Eterocromatina
Si colora più intensamente e rappresenta zone più condensate. Il DNA è inattivo e non viene trascritto in RNA; si può perciò considerare l’eterocromatina come lo stato ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] nel getto di vapori è circondato da un manicotto i in cui circola acqua di raffreddamento, cosicché i vapori condensano progressivamente verso il basso in goccioline che ritornano al bollitore. Affinché avvenga la diffusione delle molecole d’aria nel ...
Leggi Tutto
Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] . Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
Ureide dell’acido mesossalico,
prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti di condensazione con bisolfiti, idrossilammina, semicarbazide. ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] (C1, C2, in fig. 2) in cui regnano pressioni crescenti: in tal caso l'espansione del vapore avviene per stadî successivi (condensazione a stadî applicata alle turbine a vapore).
Anche nel caso della forza motrice prodotta a mezzo di turbine a gas è ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] quale si era trasformato il corso di tecnologia meccanica, mentre il corso di costruzione di caldaie e impianti di condensazione era divenuto tecnologie speciali). Restò assistente fino al 1942, anno in cui vinse l'ordinariato di tecnologie generali ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] L.H. Baekeland, ricercando un prodotto che potesse sostituire la gommalacca nelle vernici per usi elettrici, preparava, per condensazione del fenolo con la formaldeide, un composto resinoso, chiamato, dal suo nome, bachelite. Nel 1920 il cecoslovacco ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] avere prodotti solidi o prodotti liquidi più o meno viscosi. I diversi tipi di s. si preparano per condensazione o riarrangiamento dei silanoli bi- e trifunzionali, a loro volta ottenuti per idrolisi dei derivati idrocarburici dei silani clorurati ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...