Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] ) o in presenza di enzimi. La d. generalmente porta alla formazione di uno o più doppi legami oppure a una condensazione. L’idrogeno può essere eliminato o come gas elementare o sotto forma di acqua, acido solfidrico, seleniuro di idrogeno: il ...
Leggi Tutto
HANTZSCH, Arthur
Chimico, nato a Dresda il 7 marzo 1857. E stato professore di chimica al politecnico di Zurigo; all'università di Würzburg e dal 1903 in quella di Lipsia.
S'è occupato di chimica organica [...] , sulle stereoisomerie delle ossime e dei diazocomposti (v. Grundriss der Stereochemie, Breslavia 1893). Ha studiato varî metodi generali di condensazione, per es. la sintesi dei composti piridinici dell'etere acetacetico, aldeidi e ammoniaca, ecc. ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] interaction, «Physical review letters», 2002, 89, 15, 150402.
M. Greiner, C.A. Regal, D.S. Jin, Emergence of a molecular Bose-Einstein condensate from a Fermi gas, «Nature», 2003, 426, 6966, pp. 537-40.
M.W. Zwierlein, C.A. Stan, Ch.H. Schunk et al ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 11,2 MW. Il vapore è disponibile a una pressione di 10-14 kg/cm2; le turbine dell'ultima serie sono a condensazione. La suddivisione del salto complessivo di pressione in 3 salti parziali è stata adottata in seguito a diverse variazioni di programma ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1834 - Firenze 1915), fratello di Moritz; allievo di F. Wöhler; prof. (1867) all'Istituto superiore di Firenze; compì importanti ricerche su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, [...] aldeidi). Col nome di basi di S. (da lui scoperte e poi studiate anche da Robert S.) vengono indicati prodotti di condensazione di un'ammina e di un'aldeide (o un chetone) con eliminazione di acqua e formazione di un composto caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] soprasaturazione indica due diversi fenomeni: quello che si produce quando si porta un vapore al di sotto della sua temperatura di condensazione senza che questa abbia luogo; e quello che si ha quando si abbassa la temperatura di una soluzione al di ...
Leggi Tutto
Filosofo vissuto tra il sec. V e il IV a. C., scolaro di Anassagora e autore di uno scritto di filosofia naturale di cui ci è rimasto soltanto un breve frammento. Egli seguiva sostanzialmente le dottrine [...] questa sostanza primordiale, che si sarebbe avviata verso la distinzione e l'ordine mediante un processo di rarefazione e condensazione simile a quello col quale già Anassimene aveva cercato di dedurre il cosmo dall'elemento aeriforme originario. Il ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] anche il legno contenente la resina, per distillazione secca del legno resinoso o infine purificando la t. recuperata per condensazione nel trattamento d’estrazione della cellulosa dai legni resinosi con il metodo al solfato. L’essenza di t. è ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sviluppo della meteorologia come scienza moderna risale alla metà del Seicento: l'invenzione del termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera di Torricelli) permisero ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] dei nervi sensitivi. L’e. è in contatto con il tessuto connettivo attraverso la ‘membrana basale’, originata da condensazione della sostanza intercellulare del connettivo.
Dal punto di vista fisiologico si distinguono tre tipi di e.: e. di ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...