• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] densità delle particelle in questione, una frazione significativa di esse comincia a raccogliersi o ‒ in gergo più tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di particelle si viene a trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

soprasaturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soprasaturazione soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di sotto della sua temperatura di condensazione alla pressione in atto (vapore soprasaturo o soprassaturo); si tratta di uno stato metastabile, in quanto basta una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] variazione da 2 a 5 millimetri nelle ventiquattro ore (Westmann) e di 190 mm. in un'intiera stagione (Fitzgerald) e una condensazione di mm. 0,4 ÷ 1 al giorno. Lo scambio idrico e fra manto nevoso e atmosfera può essere espresso dalla formola ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti settori: eterostrutture a semiconduttore e circuiti integrati (2000); condensazione di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini (2001); neutrini e sorgenti dei raggi X cosmiche (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – IMAGING A RISONANZA MAGNETICA – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

Fohn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fohn Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci dando luogo a valanghe e inondazioni; è internaz. nota come stan la fase di condensazione che precede il F.: v. nubi, fisica delle: IV 176 a, d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fohn (2)
Mostra Tutti

sopravvento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopravvento sopravvènto (o sopravénto) [agg. e s.m. Comp. di sopra- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una [...] , il fenomeno per cui si hanno precipitazioni più facilmente sul versante s. di un rilievo che su quello sottovento, in quanto l'aria si raffredda nel risalire il versante e si può avere la condensazione e la precipitazione del vapore acqueo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sopravvento (1)
Mostra Tutti

epitassiale, deposizione

Enciclopedia on line

Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] di temperatura; il materiale da depositare viene fatto evaporare da una sorgente posta in una zona calda mentre il processo di ‘condensazione’ ha luogo in una zona più fredda. Il processo può anche aver luogo in un ambiente aperto nel quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA

INDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOLO (Benzo-pirrolo) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] le sue relazioni con questa materia colorante, con l'isatina e con l'ossindolo gli spetta la formula corrispondente alla condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo pirrolico (benzo-pirrolo): Si forma per azione del fermento pancreatico sull ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – BACTERIUM COLI – MICRORGANISMI – CONVULSIONI – BENEDICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOLO (1)
Mostra Tutti

scienza, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] (cfr. § 3), presenti una ridondanza molto bassa e tenda quindi alla produzione di frasi sintetiche, anche attraverso una forte condensazione sintattica. Per es., una frase come per eliminare il silicio lo si introduce in un bagno liquido di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – SINTAGMA NOMINALE – RETROTRASCRIZIONE – FALSIFICABILITÀ – NANOELETTRONICA

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] cristalli, e per rivestimenti su substrati. In un processo CVD specie gassose reagiscono chimicamente per formare una o più fasi condensate e prodotti gassosi; qui il ruolo della c.a.t. per quanto attiene l'identità e la stabilità termodinamica delle ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali