La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] valli come un vento di montagna (il Tivano del Lago di Como e il Sovero del Lago di Garda). Nei venti ascendenti si condensa facilmente il vapor d'acqua, e perciò sugli alti pendii e sulle creste si formano nubi più facilmente nelle ore meridiane e ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] uno standard dal significato anche politico più generale. Per alcune discipline e per le loro voci questa serie di opere di condensazione del sapere consente di mettere a confronto grandi opere della cultura araba, latina o delle dinastie Ming e Qing ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anelli benzenici condensati). Anche se esistono più di cento diversi IPA, lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] suolo; si distinguono la p. liquida (pioggia), le p. solide (neve e grandine) e le p. invisibili, dovute alla condensazione (rugiada) e alla sublimazione (brina) dirette del vapor acqueo atmosferico su oggetti al suolo. Le p. sono fattori climatici ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (585 o 584 - tra 528 e 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle [...] cioè l'aria, dalla quale tutte le cose derivano e nella quale si dissolvono, attraverso un duplice e antitetico processo di condensazione e di rarefazione. L'aria è anche quel respiro che indica la vita del corpo organico e che secondo i primitivi è ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in fig. 8 che rappresenta la formazione di butirril-CoA da malonil-CoA più acetil-CoA; il butirril-CoA può poi condensarsi nello stesso modo con malonil-CoA e il processo prosegue fino a formare acidi grassi a lunga catena.
Considerando questa via ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] coda.
Testa
La testa di uno spermatozoo è lunga ca. 5÷10 μm ed è occupata quasi interamente dal nucleo cellulare, a sua volta costituito da cromatina condensata e da un numero variabile di aree più chiare, formate da cromatina dispersa. La notevole ...
Leggi Tutto
colubro
Andrea Mariani
Schietto latinismo (coluber); nell'unico caso in cui è usato non vale, genericamente, " serpente ", bensì indica l'aspide velenoso con il morso del quale la regina d'Egitto si [...] atra, e colubro, rubro); contribuisce dunque a rievocare con immediata evidenza la scena: " La terzina isola, con una forte condensazione, in un tragico quadro, la fine di Cleopatra: nota la convergenza delle tinte " (Momigliano). Il vocabolo è anche ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla Harvard University. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degli Stati [...] , gli studi sulla costituzione chimica della vitamina K1 in base ai quali F. ha potuto realizzarne la sintesi (per condensazione di un derivato fitilico con un estere del 2-metilnaftochinone).
Al F. si deve anche una notevole produzione di opere ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] fronte agli altri e diretti verso il centro. Il gas acido cloridrico esce dal tubo G e va ai dispositivi di condensazione usuali.
Un tipo di forno per la trasformazione del cloro in acido cloridrico con vapor d'acqua su carbone rovente è illustrato ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...