• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] Actinoplanes, sono grampositivi e immobili. La riproduzione avviene o per frammentazione del micelio, o per artrospore formantisi per condensazione del citoplasma in alcuni punti, o per mezzo di spore che si originano dall’apice di rametti speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

insettifugo

Enciclopedia on line

Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] , liquido chiaro, solubile in alcol, dotato di un leggero odore aromatico; l’etilesandiolo, che si ottiene per condensazione di aldeide butirrica e successiva riduzione a glicol, liquido quasi inodoro; il butopironossile, ottenuto da ossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERIFICAZIONE – ALCOL METILICO – TEMPERATURA – UMIDITÀ

TRANSAMINASI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSAMINASI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] , di almeno un elemento bicarbossilico; inoltre, molto probabilmente, è necessaria la preventiva formazione di un corpo di condensazione (base di Schiff), nel cui interno avviene la trasposizione del gruppo aminico con conseguente formazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – DEIDROGENAZIONE – BASE DI SCHIFF – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAMINASI (3)
Mostra Tutti

amberlyst

Enciclopedia on line

Nome commerciale di alcuni tipi di resine scambiatrici di ioni, abitualmente chiamate amberliti, costituite da una matrice insolubile di un copolimero stirene-divinilbenzene; il rapporto tra i due componenti [...] hanno trovato vasto impiego quali catalizzatori eterogenei, soprattutto in quei processi (esterificazione, eterificazione, alchilazione, condensazione) condotti abitualmente in catalisi omogenea in presenza di acidi forti quali catalizzatori. Il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATALISI OMOGENEA – CATALIZZATORI – IONI

LUCERNARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIO (fr. lantane; sp. lumbrera; ted. Dachkappe; ingl. sky light) Bruno Maria Apollonj Superficie a vetri disposta sia in piano, sia con inclinazione variabile, allo scopo di dar luce e aria agli [...] gelando e quindi aumentando di volume, non le spezzi. Per ovviare a un altro inconveniente dei più gravi, dovuto alla condensazione dell'acqua sul lato del lucernario interno all'ambiente, si usa dare alle lastre una certa inclinazione in maniera che ... Leggi Tutto

METOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo) Gaetano Charrier È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] p-aminofenolo e acido monocloracetico: Il miglior metodo di fabbricazione pare consista nell'idrogenazione del prodotto di condensazione della formaldeide col p-aminofenolo: Tra gli altri metodi di preparazione brevettati meritano di venir ricordati ... Leggi Tutto

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] di circa 20 nK. In queste condizioni gli atomi del gas si trovano in una particolare fase della materia, detta condensato di Bose-Einstein, in cui si manifesta un comportamento coerente, previsto dalle statistiche quantistiche e analogo a quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

diidroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] antracene dal quale si differenzia anche per la struttura non piana; intermedio nella preparazione dell’antracene mediante la condensazione di Friedel-Crafts fra benzene e cloruro di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ACIDO GLUTAMMICO – DEIDROGENAZIONE – ACIDI NUCLEICI – DOPPIO LEGAME

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] da enzimi saponificanti, largamente diffusi nelle piante, e capaci di catalizzare in opportune condizioni anche questi processi di condensazione. La sostanza minerale nei semi decresce col progredire della maturazione. Per i semi di avena si hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

LELOIR, Luis Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LELOIR, Luis Federico Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca [...] 1950 scoprì un nuovo tipo di nucleotide, l'uridin-difosfoglucosio, a cui seguì quella di altri composti di condensazione di nucleotidi e zuccheri che hanno consentito di chiarire il meccanismo d'interconversione di glucosio e galattosio, di glucosio ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – POLISACCARIDI – BUENOS AIRES – ACIDI GRASSI – DISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOIR, Luis Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali