• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

SAVICKIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVICKIS, Jurgis Scrittore lituano, nato a Pagausučiai, Raseiniai, nel 1890: studente a Kaunas e a Mosca, fu nel 1916 in Svezia a svolgere propaganda patriottica, e poi per molti anni lavorò nel servizio [...] e descrizioni impressionistiche di viaggi; Kelionés ("Viaggi"), Atostogos ("Ferie"), Truputis Afrikos ("Un po' d'Africa"). È considerato uno degli scrittori lituani più originali, ed il suo stile è di una sorprendente condensazione impressionistica. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LITUANO – SVEZIA – EUROPA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVICKIS, Jurgis (1)
Mostra Tutti

Ketterle, Wolfgang

Enciclopedia on line

Ketterle, Wolfgang Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] a queste ricerche gli è stato conferito, insieme a Cornell e a Wieman, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OTTICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – BENJAMIN FRANKLIN – GUSTAV HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketterle, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] dai vulcani terrestri e trasportati a grandissime distanze dai luoghi di origine (Lalande); oppure che provenissero dalla condensazione di materiali polverulenti turbinanti nelle alte zone dell'atmosfera. E anche quando E. F. Chladni, nel 1794 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

aggregazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregazione aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] ) in quanto per il primo la transizione dallo stato liquido a quello aeriforme (vaporizzazione) o quella inversa (condensazione) avvengono, rispettiv., diminuendo e aumentando la pressione a temperatura costante, o, in altri termini, a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

bosone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone Mauro Cappelli Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] Maxwell-Boltzmann valida ad alte temperature. A bassissime temperature un gas di Bose ideale è sottoposto al fenomeno della condensazione di Bose-Einstein (prevista da Einstein nel 1925). Con tale locuzione si indica la transizione di un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti

indaco

Enciclopedia on line

Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] sodioammide, e trasformati in indossile che, ossidato all’aria, dà l’i.; l’idrossietilanilina, che si prepara per condensazione dell’anilina con la cloridrina etilenica, trattata in autoclave a 240 °C con alcali anidri, è trasformata direttamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA
TAGS: INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

raffreddamento

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. Fisica In fisica atomica, [...] basse ed elevate densità senza che siano variate le proprietà intrinseche del sistema, per temperature superiori a quella di condensazione del gas si può raffreddare il sistema stesso sfruttando le collisioni degli atomi con le pareti fredde del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – ESPANSIONE ADIABATICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – QUANTITÀ DI MOTO

ossalacetico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] con acidi forti. Tra i composti cui dà luogo, importante è l’estere etilico, C2H5OOC−CHCOHCOOC2H5, che si ottiene per condensazione dell’ossalato di etile con l’acetato di etile in presenza di sodio metallico; è impiegato nella sintesi dei coloranti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDRILE – CHETONICA – ISOMERIA – IDROGENO – CARBONIO

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] CH3•CH2•CH2•COOH. Alla sua volta l'acido butirrico può essere ridotto nella corrispondente aldeide, la quale, nuovamente condensandosi con l'aldeide acetica e il butil-etilaldolo formatosi subendo la trasposizione dell'atomo di ossigeno come nel caso ... Leggi Tutto

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] più alta per la t. a gas, in cui raramente discende sotto 400 °C, mentre nella t. a vapore con scarico in condensatore si aggira sui 30-50 °C. Ne consegue che la caduta di pressione nell’espansore è sempre notevolmente più ampia per il vapore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali