UNIVERSO (XXXIV, 735; App. I, p. 1096)
Giuseppe Armellini
Nuove ricerche sopra la Metagalassia. - Le osservazioni moderne hanno dimostrato che le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma [...] di Harvard, le braccia che si osservano in alcune galassie (nebulose spirali) dovrebbero interpretarsi come linee di condensazione delle stelle che compongono queste galassie, piuttosto che come traiettorie di eiezione delle stelle. Ultimamente, lo ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] ‴, SiO4‴′, AsO4‴ dànno origine a poliacidi.
I radicali degl'isopoliacidi si possono ritenere come risultanti da una particolare condensazione di due o più radicali acidi semplici; l'unione può essere rappresentata con schemi differenti a seconda del ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] per caso e in seguito con processi sempre meglio governati e conosciuti, sono classificati in due gruppi: di addizione e di condensazione. Nel primo caso i monomeri possiedono tra due atomi un doppio legame: quando uno di questi si rompe entrambi gli ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] causata dalla presenza nel n. di un buco nero di grandissima massa: v. galassie: II 809 c. ◆ [GFS] N. giganti, grandi e piccoli: n. di condensazione atmosferica di dimensioni relativ. grandi, rispettiv. maggiori di 1 µm e tra 0.1 e 1 µm oppure n. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] in modo che un’espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l’assenza di nuclei di condensazione; il vapore è soprassaturo e qualora durante l’espansione una particella ionizzante, per es. un elettrone, attraversi la c., il ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] paramutagenico. Il s. genico dell’allele paramutabile è correlato con l’aumento della metilazione del DNA e la condensazione della cromatina che inducono il blocco della trascrizione genica; esso fa parte quindi, insieme all’imprinting dei fenomeni ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] corpo cromatico al centro (cromocentro), oppure la cromatina vi è diffusa come in un reticolo o in varie condizioni di condensazione. Il numero e la posizione dei flagelli variano: alcune specie hanno un flagello, mentre la gran parte ne possiede due ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] controllare, oltre alle condizioni termodinamiche e di vuoto, alcuni parametri del processo di deposizione, come la velocità di condensazione e lo spessore dei film.
Uno dei metodi più usati è quello della determinazione della massa depositantesi sia ...
Leggi Tutto
WISLICENUS, Johannes
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato il 24 giugno 1835 a Klein-Eichsted (Querfurt), morto il 5 dicembre 1902 a Lipsia. Dal 1872 al 1885 insegnò nelle università di Zurigo e [...] egli attribuì le speciali isomerie da lui studiate dell'acido maleico e fumarico. W. eseguì numerose sintesi per condensazione, studiò il comportamento dell'etere acetoacetico che poi ebbe larga applicazione nella sintesi organica, e diede metodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] liquidi classici a sfere rigide. In questo modo Onsager e Penrose stimarono quella che oggi è nota come 'la frazione di condensato', vale a dire la grandezza relativa dell'unico autovalore, prossima al 10%, non lontana dalle stime più recenti.
In un ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...