ingegnerizzazione del pianeta
ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] spazio la radiazione incidente, o la stimolazione della nuvolosità nell'atmosfera oceanica, incrementando il numero dei nuclei di condensazione nelle nuvole marine di bassa quota per aumentarne il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 ...
Leggi Tutto
Magnen, Jean-Chrysostome Medico e filosofo francese (n. Luxeuil, Franca Contea, 1590 ca
m. 1679 ca.). Visse a lungo a Pavia, dove dal 1646 insegnò presso l’univ., prima medicina e poi filosofia. Nel [...] , la possibilità di conciliare l’atomismo democriteo con il Genesi, M. tratta questioni relative alla rarefazione e alla condensazione, alle teorie della visione e dei colori, e alle teorie galileane del movimento e della caduta dei corpi, con ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Si distinguono g. naturali umidi e secchi, secondo che insieme al metano siano contenuti o no idrocarburi condensabili, che possono essere recuperati e liquefatti mediante pressione, andando così a costituire quello che commercialmente viene definito ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] (permanganato di potassio, acido nitrico, cloruro di calce ecc.), mentre con le basi organiche forma prodotti di condensazione. Come aggressivo è particolarmente pericoloso, per la sua elevata persistenza, per la facoltà che hanno i suoi vapori ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] di calore in modo da mantenere la temperatura nei limiti desiderati.
Dal refrigerante D il gas passa nella colonna di condensazione E dove è situato uno scambiatore di temperatura F per ricuperare il freddo dei gas che ritornano alla sintesi, dopo ...
Leggi Tutto
SATURAZIONE
Edoardo Amaldi
. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] In determinate circostanze si può tuttavia verificare che, p. es., un rapido abbassamento della temperatura non provochi una condensazione di vapore; questo si viene così a trovare a una pressione superiore alla pressione del vapor saturo che compete ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] acidi ftalici e quelli sui derivati della purina e dell'acido urico; le sue lunghe indagini sui processi di condensazione (condensazione dell'acetone e delle aldeidi con fenoli e carboidrati); le sue teorie sulla stabilità degli anelli costituiti da ...
Leggi Tutto
LARBAUD, Valéry
Diego Valeri
Poeta e romanziere, nato a Vichy il 24 agosto 1881. L'intuito psicologico finissimo, l'ingegno scaltrito nello studio delle letterature antiche e moderne, e soprattutto [...] stile sciolto, limpido, immune da ogni affettazione, sia che tenda alla rapida notazione impressionistica o alla condensazione psicologica del monologo interno. Talvolta la sua sottilissima abilità scopre una punta di preziosismo, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è determinato dall'orientazione dell'ultimo monomero in catena: è questo il caso dei poliesteri e delle poliammidi, ottenuti rispettivamente per condensazione di monomeri del tipo HO−A−COOH e H2N−A−COOH (A indica un generico gruppo):
−O−A−COOH+HO−A ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di 40-50 °C contro i 120-160 °C dei generatori tradizionali. A parità di energia fornita, la caldaia a condensazione consuma meno combustibile, poiché recupera dal vapore acqueo contenuto nei gas di scarico il 16-17% di energia. Si riducono anche ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...